Il Budino di mandorle siciliano è un dessert fresco molto diffuso in Sicilia, conosciuto anche con il nome di Gelo di mandorle, apprezzato in tante parti d’Italia.Questo dolce al cucchiaio tipico della Sicilia veniva chiamato anticamente Biancomangiare alle mandorle e si preparava con semplici ingredienti quali mandorle, zucchero, amido e buccia di limone grattugiata. Era un rito per le nostre nonne che lo cucinavano. Si dedicavano con tanta cura e passione alla spremitura manuale delle mandorle spellate e tritate, attraverso un panno bianco di lino che veniva bagnato nell’acqua tiepida che diventava sempre più bianco latte.
Appena finita la spremitura si lasciava riposare per una notte e si cucinava il giorno dopo aggiungendo pochi semplici ingredienti.Oggi si prepara in modo più facile e semplice con il panetto di Pasta di mandorle che troviamo al supermercato, anche se chiaramente non è proprio uguale.Ma vi lascio anche la ricetta per preparare il Budino con le mandorle spellate. E allora provate questo dolce perfetto in tante occasioni, e vedrete che piacerà a tutti.
Leggete anche come si prepara il latte di mandorla in casa, una bevanda fresca e genuina!Ecco la ricetta del Budino di mandorle siciliano!

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ricetta con pasta di mandorle:
- 250 gPasta di mandorle
- 1 lAcqua
- 100 gAmido di mais (maizena)
- 1Scorza di limone (grattugiata)
- 1 pizzicoCannella in polvere
Ricetta con mandorle:
- 200 gmandorle pelate (o farina di mandorle)
- 90 gZucchero
- 80 gAmido di mais (maizena)
- 1 lAcqua
- Scorza di limone (grattugiata)
Strumenti
- 1 Tegame
- 1 Cucchiaio
- 1 Colino
- 6 Stampini
Preparazione del Budino di mandorle siciliano Come fare il budino di mandorle siciliano
Procedimento con pasta di mandorle:
Scaldate leggermente 300 ml. di acqua in un tegame e scioglietevi la pasta di mandorla schiacciandola bene con un cucchiaio.
Per eliminare eventuali grumi, passate il liquido in un colino a maglie strette in modo da sciogliere perfettamente il panetto di pasta di mandorle.
Versate l’amido di mais nel tegame e aggiungete l’acqua restante a poco a poco sempre mescolando.
Scaldate il composto a fuoco lento rigirando spesso.
Nel frattempo aggiungete la buccia grattugiata di un limone non trattato e un pizzico di cannella secondo i vostri gusti (a me piace più di un pizzico!).
Assaggiate il composto e aggiustate se necessario con lo zucchero. Portate a bollore.
Quando raggiunge il bollore vedrete il composto che si addenserà. Rigirate bene e versate il vostro Budino di mandorle siciliano negli appositi stampini.
Fate raffreddare in frigo per almeno 2 ore.
Capovolgete lo stampino su un piattino e il vostro Budino di mandorle siciliano è pronto! Potete servirlo con delle scagliette di mandorle tostate ed una spolverata di cannella.
Procedimento con le mandorle:
Preparate il latte di mandorle con la seguente ricetta e procedete come sopra aggiungendo l’amido, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone, mescolando sempre.
Quando raggiunge il bollore, trasferite il budino negli stampini o nelle formine di terracotta, e lasciate raffreddare in frigo per almeno 2 ore.
Capovolgete il Budino di mandorle siciliano e servitelo su un piattino con un po’ di granella di mandorle ed una spolverata di cannella.