Troppo buoni i Biscotti di Natale alle spezie, la ricetta del Pan di zenzero o Gingerbread che tutti vogliamo assaggiare quando si avvicinano le Feste!
Gli omini gingerbread sono quelli che più rappresentano l’atmosfera di Festa che ci avvolge in questi giorni, ma possiamo dare libero sfogo alla nostra fantasia e creare le forme che più ci piacciono: stelline, alberelli, pupazzetti di neve, palline di Natale e così via. E poi passare alle decorazioni con ghiaccia reale che abbelliscono i nostri biscotti e li rendono ancora più golosi!
Ho preparato questi biscotti con una frolla a base di burro, miele e spezie come zenzero, cannella, noce moscata e chiodi di garofano…favolosi!!!
Una ricetta davvero facile che dovete assolutamente provare!!! Un impasto profumato dalla consistenza un po’ morbida, di colore scuro ed un gusto gradevole che io adoro!!!
Deliziosi anche i BISCOTTI AL BURRO DA PASTICCERIA FRIABILI e
i BISCOTTI AL MIELE E CANNELLA e i BISCOTTI DI FROLLA ALL’ARANCIA SENZA BURRO.
Non perdetevi anche la raccolta di ricette dei DOLCI E BISCOTTI DI NATALE, semplici, tradizionali e golosi!
E adesso vi lascio la ricetta, provatela e fatemi sapere se vi è piaciuta!
A presto! Patrizia
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni35/40 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Con queste dosi ho preparato circa 40 biscotti Pan di zenzero.
Per i Biscotti di Natale alle spezie Ricetta Pan di zenzero
Per la ghiaccia reale:
Cosa ti serve per i Biscotti di Natale alle spezie Ricetta Pan di zenzero Gingerbread
Passaggi
Possiamo preparare i biscotti di Natale alle spezie sia a mano che con l’aiuto di un robot da cucina.
Come fare i biscotti di Natale Ricetta Pan di zenzero
Versiamo innanzitutto la farina nel mixer, aggiungiamo lo zucchero semolato, lo zucchero di canna, le spezie, il bicarbonato ed un pizzico di sale.
Adesso uniamo il burro leggermente ammorbidito e tagliato a cubetti, azioniamo il mixer a massima velocita per 15 secondi.
Quando il burro si amalgama all’impasto, aggiungiamo il miele, l’uovo e rigiriamo sempre a massima velocità per 15 secondi.
Non appena ci accorgiamo che l’impasto si è formato, versiamolo su un piano di lavoro e, aiutandoci con una spolverata di farina, formiamo una palla.
Copriamo la palla con la pellicola per alimenti e trasferiamola in frigo per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo adagiamo l’impasto morbido ed elastico, su una spianatoia infarinata e con un mattarello stendiamo la frolla fino ad uno spessore di 4 mm. circa.
Ritagliamo i nostri biscotti con gli stampini che preferiamo e sistemiamoli in una teglia distanziandoli in modo equo per una cottura uniforme.
Inforniamo i biscotti in forno preriscaldato a 170° per 10 o 12 minuti.
Tiriamo fuori dal forno i nostri biscotti che risulteranno ancora morbidi, ma non vi preoccupate, lasciamoli riposare qualche minuto e diventeranno solidi e perfetti.
Per la ghiaccia reale:
Per preparare la ghiaccia reale, con uno sbattitore elettrico, montare a neve l’albume con lo zucchero a velo e il succo di limone.
Procediamo alla decorazione solamente quando i biscotti sono ormai freddi, è consigliabile anche il giorno dopo.
Trasferiamo la ghiaccia reale in una sac a poche e realizziamo le decorazioni.
Coloriamo parte della ghiaccia reale con un colorante in polvere, rigiriamo bene e utilizziamo a nostro piacere.
Note
I Biscotti di Natale alle spezie si conservano in un contenitore ben chiuso anche per 2 settimane!
Non perdermi di vista! Seguimi mettendo MI PIACE alla mia pagina facebook QUI.
A presto!