SBRISOLONA con RIPIENO GOLOSISSIMO: sbriciolata alle mele e ricotta, un guscio di frolla alle mandorle da sbriciolare e un ripieno di mele e crema di ricotta. Amo la crostata sbriciolata, amo variarne il ripieno e crearne mille varianti. Questa alle mele è una delle mie preferite, perfetta per un goloso dopocena con amici e parenti o semplicemente per la colazione e la merenda.
Per la base si prepara la pasta frolla alle mandorle da sbriciolare: uova, farina, zucchero, mandorle, lievito e burro! Non serve fare il panetto e non serve nemmeno il riposo in frigorifero. Questa è la stessa pasta frolla che ho usato per la sbriciolata alla nutella, una delle più golose in assoluto! Per il ripieno, invece, semplicemente ricotta fresca, mele, cannella e zucchero a velo: una crema di una golosità unica!
Le varianti del ripieno possono essere molteplici: l’aggiunta di gocce di cioccolato fondente nel ripieno, la cannella da sostituire con l’aroma che più preferite, come limone, arancia, o un liquore tipo Whisky oppure usare del mascarpone al posto della ricotta. Allo stesso modo potete preparare la pasta frolla base senza mandorle, come quella che uso per tutte le sbriciolate, seguendo questa ricetta.
Se siete intolleranti al lattosio basterà usare una ricotta fresca senza lattosio e procedere come da ricetta: il risultato sarà perfetto e delizioso!
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
ISCRIVITI GRATIS ALLE NOTIFICHE, clicca su ATTIVA per ricevere GRATIS la NUOVA RICETTA sul tuo telefono o PC.
- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: Stampo da 24 cm
- Costo: Economico
Ingredienti
Per la Pasta Frolla
-
300 g Farina 00
-
100 g farina di mandorle (o mandorle pelate)
-
120 g zucchero semolato
-
100 g Burro
-
2 Uova
-
1 fiala alle mandorle
-
2 cucchiaini Lievito in polvere per dolci
Per il Ripieno
-
3 mele rosse
-
500 g ricotta vaccina
-
1 cucchiaino cannella in polvere
-
30 g Zucchero a velo
Preparazione
-
PREPARAZIONE PASTA FROLLA ALLE MANDORLE
Mettete la farina assieme alla farina di mandorle nella ciotola della planetaria oppure in una ciotola se impastate a mano.
-
Aggiungete le uova (se sono molto grandi potrebbe bastarne una sola), il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, l’aroma alle mandorle e il lievito. Impastate energicamente in modo da ottenere un impasto tipo pasta frolla, compatto e sodo.
Non serve fare il panetto, l’importante è che l’impasto sia compatto. Preparate ora il ripieno.
-
PREPARAZIONE RIPIENO ALLA RICOTTA
Fate sgocciolare la ricotta in un colino per una mezz’ora (questo passaggio fatelo prima della preparazione della pasta frolla o la sera prima), passatela al setaccio in modo da renderla cremosa. Mettetela in una ciotola ed aggiungete lo zucchero a velo e la cannella.
-
Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a pezzettini piuttosto piccoli. Aggiungeteli alla crema di ricotta e mescolate in modo da amalgamarle.
-
PREPARAZIONE SBRICIOLATA ALLE MELE E RICOTTA
Foderate uno stampo da 24 cm (preferibilmente apribile così non dovrete rovesciarla) con carta forno e sbriciolate metà della pasta frolla, avendo cura di compattarla con il palmo della mano ed evitare buchi.
-
Aggiungete la crema di ricotta e mele e sbriciolate l’altra metà di pasta frolla.
COTTURA SBRICIOLATA ALLE MELE E RICOTTA
-
Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica (oppure 160° in modalità ventilata) e infornate la sbriciolata nel ripieno centrale.
Cuocete la torta per circa 40 minuti fino a che non sarà dorata in superficie e alla base.
-
Fate raffreddare bene la sbriciolata e spolverizzata con abbondante zucchero a velo.
CONSIGLI & CONSERVAZIONE
Potete conservare la sbriciolata alle mele e ricotta per 1-2 giorni fuori dal frigorifero e poi in frigorifero coperta da carta alluminio.
SEGUIMI SU FACEBOOK 🙂 clicca MI PIACE
[instagram-feed]