fbpx

Sanguinaccio al cioccolato di Carnevale

Il sanguinaccio al cioccolato di Carnevale è una crema dolce a base di cioccolato fondente che, in questa ricetta, è rigorosamente preparata senza sangue di maiale ma anticamente era tradizione prepararlo con il sangue di maiale. A Napoli, ma credo un po’ ovunque, è tradizione il giorno di Carnevale intingere le chiacchiere nel sanguinaccio al cioccolato. Oggi, infatti, è una salsa al cioccolato molto gustosa, è molto semplice e veloce da preparare, e il sapore della cannella ne esalta il gusto. Certo non è una ricetta dietetica ma d’altronde si sa che a Carnevale ogni dolce vale 😉 

Ricetta golosa tipica del Carnevale, il sanguinaccio al cioccolato…ma senza sangue, perfetto per le chiacchiere o per intingere i biscotti savoiardi.

sanguinaccio al cioccolato senza sangue ricetta dolce di carnevale

Sanguinaccio al cioccolato di Carnevale 

Ingredienti

  • 500 ml di latte fresco
  • 250 g di zucchero
  • 75 g di cacao amaro
  • 50 g di cioccolato fondente a pezzetti
  • 40 g di farina
  • 1 cucchiaino colmo di cannella in polvere
  • 1 bustina di vanillina
  • 50 g di gocce di cioccolato

Ricetta sanguinaccio al cioccolato di Carnevale 

Preparazione

Per preparare il sanguinaccio al cioccolato in un pentolino amalgamate bene lo zucchero, il cacao amaro, la farina, la cannella e la vanillina, versate poi il latte poco alla volta facendo attenzione a non formare grumi. Mettete poi il pentolino sul fuoco a fiamma moderata ed appena vedete che comincia ad addensarsi aggiungete i pezzetti di cioccolato fondente continuando sempre a mescolare. Quando la crema ha raggiunto la giusta densità (deve scendere lentamente ma non troppo perché raffreddandosi si addensa sempre un po’) versate il sanguinaccio al cioccolato in una ciotola di vetro e copritela con la pellicola facendola aderire bene ai bordi e lasciate che si raffreddi a temperatura ambiente.

Una volta raffreddato potete aggiungere al sanguinaccio al cioccolato le gocce di cioccolato. Se preferite, potete ridurre la dose di cannella usata.

Le gocce di cioccolato possono essere sostituite dai canditi tagliati a pezzetti molto piccoli oppure aggiunti ad essi. Il sanguinaccio al cioccolato può essere servito oltre che con le chiacchiere anche con i savoiardi, le lingue di gatto o biscotti secchi, il risultato è sempre garantito sia per i grandi che per i piccoli.

sanguinaccio al cioccolato senza sangue ricetta tipica di carnevale

Ricetta sanguinaccio al cioccolato di Carnevale, perchè a Carnevale ogni dolce vale. 😉

Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! 🙂 Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!

Ti aspetto! Conosci già i miei account GooglePlus e Twitter? Un modo semplice per tenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.