Cremosa e veloce: vellutata di ceci e pancetta croccante, un piatto delizioso che scalda in autunno e inverno. Si tratta di una crema di ceci insaporita da noce moscata, con l’aggiunta di pancetta che ne regala croccantezza.
La ricetta è molto semplice: per realizzare la vellutata di ceci possono essere usati sia ceci già cotti pronti all’uso, sia ceci secchi da mettere in ammollo la sera prima e cuocere più a lungo.
Si cuociono i ceci con rosmarino, aglio e olio di oliva: il tutto si insaporisce con un pizzico di Noce moscata macinata La Drogheria 1880. Si fa rosolare la pancetta a cubetti in padella così da renderla croccante. Infine, si può servire la vellutata con dei crostini di pane croccante.
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
Seguimi su YouTube per tutte le videoricette
Sponsorizzato da La Drogheria 1880

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Con queste dosi otterrete una vellutata per 2 persone.
Preparazione
Facilissima e veloce.
COME FARE LA VELLUTATA DI CECI E PANCETTA
Versate i ceci con la loro acqua di conservazione in un tegame. Aggiungete olio extravergine di oliva, sale fino, il rametto di rosmarino e lo spicchio di aglio. Infine, un pizzico di Noce moscata macinata La Drogheria 1880. Fate cuocere a fiamma moderata fino a che i ceci non saranno morbidi. Eliminate l’aglio e il rosmarino. Frullate con un frullino ad immersione fino a renderla cremosa.
Fate rosolare la pancetta a cubetti in una padella. Nella stessa padella, fate abbrustolire le fette di pane su ambo i lati.
Assemblate la vellutata servendola con una spolverizzata di Noce moscata macinata La Drogheria 1880.
CONSIGLI
Se preferite una vellutata più densa, potete aggiungere delle patate ai ceci.