Croccante all’esterno, cremoso all’interno: lo strudel salato vegano di funghi e patate è un piatto ideale per arricchire un menù natalizio 100% vegetale o da portare in tavola per qualsiasi occasione speciale. Potete addirittura preparare lo strudel salato in anticipo e congelarlo, un’ottima soluzione per organizzarsi al meglio in vista delle festività.
Lo strudel è tipicamente preparato in versione dolce con mele e cannella, ma ve l’ho già proposto anche in tantissime varianti salate vegetariane e non: lo strudel con melanzane alla parmigiana è un salvacena sfizioso, buonissimo anche con spinaci e robiola. Anche questo strudel con speck e taleggio è perfetto per un buffet di antipasti!
Insomma, lo strudel – dolce o salato che sia – è un rustico capace di soddisfare tutti i palati grazie alla golosità delle sue farciture.
La ricetta dello strudel salato di patate e funghi è vegan e semplicissima: vi basterà preparare una sfoglia all’olio, stenderla fino a ottenere uno strato sottile e farcirla con un ripieno di patate lesse, funghi champignon e fagioli. Il contrasto tra la croccantezza della sfoglia e la morbidezza del ripieno vi sorprenderà.
Questa ricetta è adatta a tutta la famiglia, anche ai bambini in svezzamento dai 6 mesi, avendo l’accortenza di usare solo funghi acquistati al supermercato e dunque controllati. Sono da evitare funghi raccolti o acquistati senza alcuna garanzia di controllo, come quelli che si trovano al mercato.
Non vi resta che provare la ricetta di questo strudel salato vegan di patate e funghi e farmi sapere se vi è piaciuto.
Alla prossima, Ivana
SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Con queste dosi otterrete uno strudel salato per 4 persone.
Per la base (sfoglia all’olio)
Per il ripieno
Preparazione
Facile e veloce con le foto passo passo.
COME FARE LO STRUDEL SALATO VEGANO CON FUNGHI E PATATE
1. Cuoci le patate e prepara la base:
Metti a lessare le patate. Il tempo di cottura dipenderà dalla dimensione delle patate, indicativamente occorreranno 30-40 minuti.
Nel frattempo, prepara la sfoglia all’olio, impasta la farina con l’acqua e l’olio extravergine di oliva (e del sale, se vuoi) fino a ottenere un panetto morbido e liscio.
Con l’aiuto di un mattarello, stendi la sfoglia sottilmente ottenendo una forma circolare.
2. Taglia e cuoci i funghi champignon
Dopo averli puliti accuratamente, taglia i funghi e falli cuocere in padella con uno spicchio d’aglio e un filo d’olio extravergine di oliva.
3. Prepara la il ripieno dello strudel salato
Una volta pronte, schiaccia le patate in una ciotola, aggiungi i fagioli cotti, il rosmarino tritato e schiaccia leggermente. Unisci i funghi cotti e mescola.
4. Disponi il ripieno e chiudi lo strudel
Adagia e livella il ripieno sulla sfoglia, precedentemente disposta su carta forno. Aiutandoti con la carta forno, chiudi un lato dello strudel. L’altro lato puoi tagliarlo a striscioline.
5. Spennella lo strudel e cuoci
Una volta sigillato, spennella con olio extravergine di oliva e cospargi con semi misti. Cuoci in forno statico preriscaldato a 200º per circa 30 minuti o fino a doratura della sfoglia.
Consigli
Potete congelare lo strudel salato vegan di patate e funghi sia da crudo, sia da cotto.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso sostituire i funghi freschi con i funghi congelati?
Sì, potete sostituire i funghi freschi con i funghi congelati, avendo l’accortezza di farli asciugare bene in padella così che non rilascino troppa acqua nella farcitura dello strudel salato.
Dosi variate per porzioni