fbpx

POLPETTONE VEGAN DI LENTICCHIE CON PATATE AL FORNO

Un piatto conviviale per eccellenza, in chiave 100% vegetale: il polpettone di lenticchie con patate al forno è un secondo piatto nutriente e ricco di sapore perfetto per chi segue un’alimentazione plant-based, proprio come il polpettone di ceci e cavolfiore vegan.

Per un pranzo speciale, potete accompagnare il polpettone di lenticchie senza carne con delle patate al forno croccanti e l’intero piatto diventa inclusivo e perfetto per tutti, grandi e piccini. Le patate si cuociono insieme al polpettone di lenticchie, permettendovi di ottimizzare i tempi.
Se volete sfruttare il forno acceso, potete infornare delle verdure al forno alle erbe aromatiche, un ottimo contorno ideale da preparare con della verdura di stagione.

Se avete bimbi in svezzamento dai 6 mesi, per preparare il polpettone di lenticchie vegan utilizzate delle lenticchie decorticate, oppure passatele al passaverdure prima di aggiungerle, e servite il polpettone vegano nei tagli sicuri.

Il polpettone vegan di lenticchie è una ricetta perfetta per aumentare il consumo di legumi nella propria dieta, le lenticchie hanno tantissime proprietà e potete sfruttarle per la preparazione di ricette davvero golose e sane, come ad esempio le polpette di lenticchie al sugo.

Preparare il polpettone senza carne è davvero semplice, vi basterà frullare insieme delle lenticchie cotte insieme a carota, cipolla, prezzemolo, concentrato di pomodoro e olio extravergine di oliva. Aggiungete farina di mais e farina di ceci per raggiungere le consistenza perfetta e lasciatelo rassodare in frigo per qualche ora.
È una ricetta che metterà davvero d’accordo tutti e sarà perfetta da portare in cena ad una cena vegan tra amici.

Non vi resta che provare la ricetta del polpettone vegan di lenticchie con patate e farmi sapere se è piaciuta a voi e alla vostra famiglia.

Alla prossima, Ivana.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Con queste dosi otterrete un polpettone vegano di lenticchie per 4 persone.

Ricetta Polpettone Vegano di Lenticchie Con Patate

500 g lenticchie cotte
2 cucchiai farina di ceci
2 cucchiai farina di mais
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
prezzemolo
2 cucchiai olio extravergine di oliva
1 cucchiaino sale
1 cipolla (piccola)
1 carota
600 g patate lesse
2 rametti rosmarino
erbe aromatiche

Preparazione

Facile e veloce con le foto passo passo.

COME FARE IL POLPETTONE VEGAN DI LENTICCHIE CON PATATE

In un mixer unisci le lenticchie cotte, la cipolla, la carota e il concentrato di pomodoro. Aggiungi anche l’olio extravergine di oliva e il prezzemolo.

Frulla il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungi la farina di ceci e la farina di mais. Incorpora le farine al composto.

Versa l’impasto su un foglio di carta forno e modellalo con le mani, aiutandoti con la carta forno, fino a ottenere la forma di un polpettone. Avvolgilo nella carta forno e lascia riposare in frigorifero per almeno 3 ore o tutta la notte.

Lessa le patate, tagliale a spicchi e condiscile con olio extravergine di olivarosmarino ed erbe aromatiche a piacere. 

Adagia il polpettone al centro di una teglia e disponi le patate intorno. Cuoci in forno ventilato a 200°C per circa 20 minuti
Una volta trascorso questo tempo, apri la carta forno, spennella la superficie del polpettone con olio extravergine di oliva e prosegui la cottura per altri 20 minuti o fino a doratura.

Consigli

Il polpettone vegan di lenticchie può essere preparato il giorno prima e cotto appena prima di servire.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso congelare il polpettone vegan di lenticchie?

Certo, potete congelare il polpettone vegan di lenticchie da crudo, ben avvolto nella carta forno.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.