Facile e goloso: il kaiserschmarren è un dolce tipico del Trentino Alto Adige, una sorta di frittata dolce che viene preparata e servita come dessert in ogni rifugio di montagna, accompagnato da confettura di ribes rossi, mirtilli rossi o frutti di bosco, tipicamente dopo un’escursione che porta in alto, appunto al rifugio! Letteralmente significa “frittata dolce dell’imperatore” ovvero kaiser che significa imperatore e schmarren frittata: leggenda narra che fu il cuoco dell’imperatore ad inventarla, nel tentativo di preparare una crepe!
È così buono e famoso, che per la sua semplicità può essere preparato anche in casa per una merenda! Si tratta di un impasto molto simile ad una frittata e anche la cottura è pressoché identica: a fine cottura, si taglia in pezzetti ed è subito pronta per essere servita con una spolverizzata di zucchero a velo.
La ricetta del kaiserschmarren è davvero semplice: uova, farina, latte, zucchero e burro gli ingredienti principali per questa frittata dolce dalla bontà assoluta! In Alto Adige viene cotta al momento proprio per essere servita e gustata calda con la confettura di frutti rossi.
In caso di allergie o intolleranze al grano o glutine o celiachia, è possibile preparare la kaiserschmarren senza glutine usando una farina universale adatta ai dolci priva di glutine.
Per servirla ho utilizzato i piatti della nuova linea di piatti Arthur Krupp di Sambonet, Wood Essence con i suoi toni caldi effetto legno, e le posate Cortina!
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
Seguimi su YouTube per tutte le videoricette
Seguimi su TikTok per le videoricette veloci
Seguimi su Pinterest per trovare facilmente le ricette
Prova anche altre ricette del Trentino Alto Adige:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Con queste dosi otterrete una kaiserschmarren per 2 persone.
Ricetta Kaiserschmarren
Per la cottura
Per servire
Preparazione
Facile e veloce con le foto passo passo.
COME FARE LA KAISERSCHMARREM
In una ciotola unite la farina e l’estratto di vaniglia.
Unite a filo il latte e il rhum, mescolando con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.

Dopo aver unito tutto il latte, aggiungete lo zucchero semolato.
Unite le uova alla volta, aggiungendo la successiva solo dopo che la precedente si sarà amalgamata all’impasto.
L’impasto per la kaiserschmarren è pronto, dovrà risultare liscio e senza grumi. Procedete alla cottura.

COME CUOCERE LA KAISERSCHMARREM
Fate sciogliere il burro in una padella ben calda, versate l’impasto e coprite con coperchio.
Quando è dorata sul fondo, giratela dopodiché spezzettatela con una spatola.
Servite la kaiserschmarren con abbondante zucchero a velo e la confettura di mirtilli rossi.
CONSIGLI
La kaiserschmarren si può preparare in anticipo e riscaldare ma il consiglio è di cuocerla al momento.