fbpx

BIGNÉ SALATI Da Farcire

Sfiziosi e dal successo garantito: i bignè salati da farcire sono un grande classico da preparare per buffet e aperitivi. Sono facili da preparare e sono la scelta ideale per ogni occasione di condivisione: eventi, feste di compleanno, happy hour o cene informali.

L’impasto di base dei bignè salati è simile a quello della pasta choux che viene utilizzato per altri dolci come le zeppole, eclairs e bignè dolci, ma presenta una sostanziale differenza: non contiene zucchero. Se vi piacciono i bignè dolci, provateli in questa golosissima variante al cioccolato.

Proprio come la loro versione dolce, i bignè salati sono estremamente versatili perché si prestano ad essere farciti in tantissimi modi, utilizzando ad esempio creme, mousse o formaggi cremosi associati a qualche verdurina.
Qualche consiglio? Carciofi e crema di grana, guacamole e gamberetti, hummus, mousse al tonno o mousse al salmone, patè di olive.

Mi raccomando, attendete che si raffreddino prima di farcirli!

Un altro punto di forza? Questi pasticcini salati possono essere preparati con largo anticipo e conservati in contenitori ermetici fino al momento del bisogno, così da rendere più agevole la loro preparazione in vista di eventi.
Vi basterà farcirli al momento e in pochi minuti porterete in tavola una ricetta che conquisterà tutti i vostri ospiti.

Non vi resta che provare la ricetta dei bignè salati da farcire e farmi sapere se sono piaciuti a voi e alla vostra famiglia.

Alla prossima, Ivana

SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni20Pezzi
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Con queste dosi otterrete 20 bignè salati (dose per 4 persone).

Ricetta Bignè Salati Da Farcire

3 uova intere
70 g burro
5 g sale fino
250 ml acqua
150 g farina

Strumenti

Preparazione

COME FARE I BIGNÈ SALATI DA FARCIRE

1. Prepara la base dei bignè 

In una casseruola, metti il burro tagliato a tocchetti, l’acqua e il sale.
Porta il tutto a ebollizione a fiamma moderata, mescolando delicatamente per sciogliere il burro.


2. Incorpora la farina 

Rimuovi la casseruola dal fuoco e aggiungi la farina setacciata in un solo colpo. Mescola energicamente con una frusta per amalgamare gli ingredienti, evitando la formazione di grumi. Rimetti la casseruola sul fuoco e continua a mescolare fino a quando l’impasto si staccherà dalle pareti e sul fondo si formerà una leggera patina bianca.

3. Aggiungi le uova 

Lascia intiepidire il composto trasferendolo in una ciotola di vetro per alcuni minuti. Incorpora le uova una alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno o una spatola. Assicurati che ogni uovo sia completamente assorbito prima di aggiungere il successivo.

4. Forma e cuoci i bignè 

Trasferisci l’impasto in una sac à poche con punta liscia. Su una teglia rivestita con carta da forno, forma dei piccoli ciuffetti ben distanziati tra loro. Inforna i bignè in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a quando saranno gonfi e dorati.

Una volta pronti, lascia raffreddare i bigné salati completamente.

Consigli

Appena raffreddati, i bignè salati si conservano in un sacchetto per alimenti per una settimana.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.