Morbidissimo e goloso: banana bread, un dolce da colazione e merenda davvero semplice da realizzare! Perfetto per consumare delle banane mature, il banana bread è letteralmente il “pane alle banane” di origine americana, ovvero un plumcake alle banane arricchito da gocce di cioccolato e frutta secca, proteico e umido al punto che può essere gustato anche così o per una colazione ricca al mattino con cappuccino o latte.
La ricetta del banana bread è davvero semplicissima, non servono fruste elettriche ma è sufficiente una spatola per mescolare gli ingredienti: farina, banane, uova, burro, zucchero di canna e pochi altri per preparare un plumcake banana e cioccolato dalla golosità incredibile. Si arricchisce con frutta secca come nocciole, mandorle e noci che donano un profumo fantastico in cottura e un senso di croccantezza delizioso al palato. Questa è la ricetta classica del banana bread, sicuramente ne esistono tante essendo una ricetta tradizionale e molto conosciuta: ovviamente potete personalizzarla come più preferite.
Se amate l’abbinamento banana e cioccolato potete provare altri dolci come la torta banane e cioccolato senza burro!
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
Seguimi su YouTube per tutte le videoricette
Seguimi su TikTok per le videoricette veloci
Seguimi su Pinterest per trovare facilmente le ricette
Prova altre ricette con banane:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- PorzioniStampo 10×18 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAmericana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Con queste dosi otterrete un plumcake di dimensioni 10×18 cm circa.
Banana Bread
Preparazione
Facile e veloce, si prepara in pochi minuti ed è perfetto per colazione!
COME FARE IL BANANA BREAD
Riducete in purea le banane schiacciandole con una forchetta: non importa se restano dei pezzettini.
Sciogliete il burro a bagnomaria oppure al microonde. Unite lo zucchero di canna grezzo e mescolate. Aggiungete anche l’estratto di vaniglia e la cannella.
Una alla volta incorporate le uova intere, mescolando sempre con una spatola.
Aggiungete la purea di banane, poi la farina e il lievito in polvere per dolci.
Infine, aggiungete le gocce di cioccolato e una parte della frutta secca mista sminuzzata in maniera grossolana.
L’impasto del banana bread è pronto, potete versarlo nello stampo da plumcake foderato con carta forno. In superficie, aggiungete la restante frutta secca.
Procedete alla cottura del banana bread.
COME CUOCERE IL BANANA BREAD
Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, fate la prova stecchino e se è ancora umido proseguite per altri 10 minuti.
Sfornate il banana bread e fatelo intiepidire prima di tagliarlo e gustarlo.
CONSIGLI
Il banana bread si conserva per almeno 2 giorni, avvolto in un foglio di pellicola quando è ben freddo.
Dosi variate per porzioni
Salve, vorrei fare la ricetta delle polpette, ma non ho ben capito la dose del pane raffermo, 100 qb è indicato nella ricetta, sono 100 gr?
Grazie ❤️
Ciao, quali polpette?