Morbidissimo: plumcake allo yogurt senza burro, un dolce da colazione e merenda che non può mancare in famiglia nel periodo invernale! Morbido, perfetto da inzuppare o da spalmare con creme e marmellate o da gustare così, in tutta la sua bontà! È il classico plumcake con yogurt nell’impasto e pochi altri ingredienti che lo rendono soffice e umido, da sciogliersi in bocca. Un plumcake alto e soffice, con la sua cupoletta dorata e croccante che si gonfia in cottura grazie ad un trucchetto unico e geniale che permette al plumcake di gonfiarsi e formare quella deliziosa “spaccatura” centrale che non solo favorisce la lievitazione ma lo rende delicatamente croccante e caramellato.
La ricetta del plumcake è di una facilità unica: si può lavorare l’impasto con le fruste elettriche o con una planetaria, basta una sola ciotola ed è subito pronto da versare in uno stampo da plumcake rettangolare. Tanto yogurt bianco cremoso rende l’impasto super fluido ma il segreto che lo rende morbido è setacciare finemente tutte le polveri così che l’impasto incorpori aria favorendo la lievitazione perfetta: non risulta gommoso, grazie alla presenza dell’olio di semi che va a contribuire alla parte grassa in assenza di burro.
Chiaramente potete usare lo yogurt che più preferite, anche al gusto frutta come banana o fragola, per dare una nota più profumata al plumcake allo yogurt. Inoltre, potrete usare uno yogurt senza lattosio o uno yogurt di soia per rendere il plumcake senza lattosio. Allo stesso modo potete aromatizzare il plumcake con vaniglia o scorza di limone o arancia: io ho scelto il limone per renderlo fresco e profumato!
Ora non vi resta che leggere la ricetta, guardate anche la videoricetta e fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
Seguimi su YouTube per tutte le videoricette
Seguimi su TikTok per le videoricette veloci
Seguimi su Pinterest per trovare facilmente le ricette
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- PorzioniStampo 18×10 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Con queste dosi otterrete uno stampo 18×10 cm.
Plumcake allo Yogurt Senza Burro
Preparazione
Facilissimo e Veloce: con foto passo passo e video ricetta.
COME FARE IL PLUMCAKE ALLO YOGURT
In una ciotola o nella planetaria, lavorate le uova intere con lo zucchero montandole con le fruste elettriche fino a che non risultano gonfie e spumose: il colore dovrà essere molto chiaro.
Non usate mai uova fredde di frigorifero perché impediranno all’impasto di lievitare a sufficienza. Tenetele a temperatura ambiente almeno mezz’ora.
Unite olio di semi e yogurt bianco alla montata di uova e zucchero, continuando a lavorare gli ingredienti con le fruste.
Setacciate la farina, poi la fecola di patate e il lievito in polvere per dolci nella stessa ciotola, assieme agli altri ingredienti.
Lavorate con una spatola, incorporando le polveri con movimenti circolari dal basso verso l’altro: in questo modo l’impasto incorpora aria favorendo la lievitazione.
Infine, grattugiate la scorza di un limone non trattato o lavato con bicarbonato: potete usare altro aroma come vaniglia o scorza di arancia.
Versate l’impasto in uno stampo per plumcake 18×10 cm, se necessario imburrato e infarinato oppure rivestito di carta forno sul fondo e sulle pareti.
Ungete con olio una spatola in silicone e fate un taglio al centro, lungo la lunghezza dello stampo: questo trucchetto servirà a far “crepare” il plumcake in cottura, favorendo la crescita del plumcake che risulterà alto e dorato.
Procedete alla cottura del plumcake allo yogurt.
COME CUOCERE IL PLUMCAKE ALLO YOGURT
Preriscaldate il forno in modalità statica a 180° e cuocete nel ripiano centrale per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino, se è asciutto è pronto da sfornare. In superficie dovrà risultare dorato.
Spolverizzatelo con abbondante zucchero a velo e servitelo quando è freddo.
CONSIGLI
Il plumcake allo yogurt senza burro si conserva per 4 giorni coperto da pellicola, a temperatura ambiente.
Se vorrete un plumcake allo yogurt senza glutine potrete usare un mix di farine gluten free nella quantità affinché l’impasto risulti fluido.
ASPETTA! PROVA ANCHE..
Se ti è piaciuto il plumcake allo yogurt senza burro potrebbero piacerti anche il CIAMBELLONE ALLO YOGURT oppure la CIAMBELLA ALLO YOGURT GRECO.
Dosi variate per porzioni