Morbidissimo e Saporito: pane fichi e noci, un pane morbido arricchito da fichi secchi e noci tritate che si può gustare come sostituito del pane ma è perfetto per accompagnare formaggi di ogni tipo, da servire come base per crostini in un antipasto gustoso. Si tratta di una pane con farina semi integrale e impastato con fichi secchi sminuzzati e gherigli di noce, lenta lievitazione e digeribile che resta morbido per più giorni. Un pane natalizio facile da preparare.
La ricetta di questo pane alle noci e fichi è molto semplice, l’impasto è facile da lavorare sia a mano che in planetaria: farina tipo 2 o integrale, acqua, olio di oliva, lievito di birra e poi in aggiunta fichi secchi e noci sminuzzati. Il risultato è un pane di Natale morbido e saporito perfetti per preparare un antipasto chic ed elegante: se si preferisce, si può aggiungere all’impasto anche dell’uvetta ammorbidita in modo da ottenere un pane valdostano tipico della tradizione natalizia.
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
[instagram-feed]
Iscriviti al Gruppo Facebook di Studenti ai Fornelli
Seguimi su Pinterest per trovare facilmente le ricette
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo7 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Pane Fichi e Noci
- 350 gtipo 2
- 150 gfarina tipo 1
- 270 mlacqua
- 1 glievito di birra fresco
- 80 gfichi secchi
- 70 ggherigli di noci
- 20 mlolio di oliva
- 10 gsale fino
Preparazione
COME FARE IL PANE CON FICHI E NOCI
Miscelate le due farine nella ciotola della planetaria. Sciogliete il lievito di birra fresco nell’acqua a temperatura ambiente ed unitelo a filo alle farine. Se vorrete usare lievito di birra secco leggete come convertire le dosi.
Iniziate ad impastare, poi aggiungete olio di oliva a filo e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto incordato.
Aggiungete il sale fino e incorporatelo all’impasto. Nel frattempo sminuzzate i fichi secchi e i gherigli di noci, dopodiché aggiungete fichi e noci all’impasto del pane affinché si distribuiscano perfettamente. L’impasto è pronto, rovesciatelo sul piano di lavoro.
Lavoratelo qualche minuto con le mani, su una spianatoia infarinata, pirlandolo fino a formare un panetto tondo. Mettete il panetto di pane a lievitare in una ciotola spolverizzata con farina, coperta da pellicola o da coperchio. Potete farlo lievitare in forno spento oppure in dispensa, lontano da correnti d’aria.
Al raddoppio del volume dell’impasto, dopo circa 5 ore, riprendete l’impasto e rovesciatelo sul piano di lavoro infarinato. Fate 2 giri di pieghe a 3 ogni 20 minuti, come riportate in foto. Se volete approfondire l’argomento sulle pieghe agli impasti vi invito a leggere la guida dettagliata.
Dopo aver fatto le pieghe, stendete l’impasto formando un rettangolo, con le mani e arrotolatelo formando un rotolo o un filoncino di pane. Mettetelo a lievitare in un contenitore ovale, meglio ancora se una pentola in coccio con panno pulito spolverizzato da farina. Dopo un’ora è pronto per la cottura, o comunque al raddoppio.
COME CUOCERE IL PANE FICHI E NOCI
Se cuocete il pane in pentola, mettete la pentola di coccio o acciaio in forno, preriscaldando a 220° in modalità statica. Quando raggiunge la temperatura, tirate fuori la pentola e versate velocemente il filoncino di pane. Fate un taglio in superficie e coprite con il coperchio.
Cuocete per 20 minuti a 220° poi abbassate a 200° per altri 10 minuti, infine togliete il coperchio e cuocete a 180° per altri 10 minuti. Fate raffreddare il pane fichi e noci su una gratella prima di tagliarlo.
CONSIGLI
Il pane noci e fichi si conserva in un sacchetto per pane per alcuni giorni in dispensa. Si può affettare e congelare in freezer.
ASPETTA! PROVA ANCHE..
Il PANE CON CICOLI (o Ciccioli) oppure il PANE INTEGRALE Fatto in Casa o ancora il PANE MULTICEREALE o il PANE DI SEGALE con Semi di Zucca