Le Tartine di polenta con crema di cannellini e gamberetti, oltre ad essere molto saporite, sono belle da vedere e facili da fare.
Una base croccante di polenta, con una morbida crema di cannellini, accompagnati dalla delicatezza dei gamberetti. Farete un figurone proponendole durante le feste e non solo.
Tartine di polenta con crema di cannellini e gamberetti
Ingredienti per 12 tartine:
- 200 g di farina di mais per polenta anche istantanea
- 1 l di acqua
- 400 g circa di fagioli cannellini cotti, vanno bene anche quelli in barattolo
- 24 code di gamberetti piccoli sgusciate
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 rametto di rosmarino
- 1 piccolo spicchio d’aglio
Preparazione:
Preparate la polenta come indicato sulla confezione.
Ungete di olio una teglia versatevi la polenta, facendo uno strato alto circa 1 cm e lasciatela raffreddare.
Portate a bollore poca acqua con un po’ di sale, appena bolle scottate le cose di gamberetti per qualche minuto.
Intanto, scolate i fagioli, mettete lo spicchio di aglio ed il rametto di rosmarino in una padella antiaderente, aggiungete un cucchiaio di olio e fare soffriggere appena.
Unite i fagioli, mescolateli e fatele insaporire a fuoco vivace per qualche minuto, aggiustate di sale.
Eliminate l’aglio ed il rosmarino, mettete i fagioli in un frullatore o nel bicchiere del frullatore ad immersione.
Riducete i cannellini in crema, se dovesse risultare troppo dura e granulosa, aggiungete un filo d’olio.
Ricavate le tartine dalla polenta, io ho usato una formina per biscotti, ma potete usare un bicchierino o una tazzina.
Foderate una teglia da forno con carta forno, scaldate il forno a 200°C.appoggiare delicatamente le tartine sulla teglia e cuocete in forno per circa 10-15 minuti.
Per il tempo di cottura, regolatevi in base al vostro forno.
La superficie delle tartine dovrà essere croccantina.
Sistemate le tartine di un vassoio o su un piatto da portate, mettete al centro di ogni tartina un po’ di purea di cannellini.
In fine mettere 2 code di gamberetti per decorare, irrorare con un filo d’olio e un po’ di pepe, se gradito.
Per una preparazione più golosa, potete friggere le tartine in olio di arachidi, invece di tostarle in forno.