La cassoeula di una napoletana

Cassoeula

La cassoeula di una napoletana

CassoeulaLa cassoeula la so cucinare, ma non la so pronunciare…
A me piace tanto provare cose nuove, credo che la cucina italiana in genere e soprattutto quella regionale, siano ricche di sapori da scoprire.
Da quando ci siamo trasferiti in Lombardia da Napoli, abbiamo scoperto molte ricette gustose della cucina Lombarda, questa in particolare è entrata nel cuore e…..più volte nello stomaco di mio marito.

Viene considerato un secondo, ma visto che generalmente si accompagna con della polenta, può essere considerato anche un piatto unico.

Una signora del posto mi ha detto che la cassoeula veniva preparata per festeggiare la fine della macellazione dei maiali.
Ingredienti per 6 persone:
1 kg di costine di maiale
150 gr di salsiccia luganega
Un piedino di maiale spaccato a metà
200 gr di cotenna di maiale
400 gr di virzini ( salsicce piccole e cicciotte)
2 cipolle
1 costa di sedano
2 carote
1 bicchiere di vino bianco secco
1 grossa verza o 2 piccole
50 gr di burro
Sale e pepe
Brodo vegetale se necessario
Nella versione più tradizionale ci andrebbe anche un orecchio di maiale, ma io non lo metto.
Preparazione:
Come prima cosa, passate il piedino e la cotenna sulla fiamma e raschiateli con un coltello per eliminare eventuale peluria. Ripetete l’operazione se occorre.
Portate a bollore dell’acqua in una pentola che dovrà contenere comodamente il piedino e la cotenna.
Quando ‘acqua bolle, mettete dentro il piedino e la cotenna, abbassare la fiamma, coprire e cuocere per circa 1 ora, il tempo può variare a seconda di quanto volete sgrassare i pezzi.
Trascorso il tempo di sgrassatura, scolateli e tagliate la cotenna a striscioline.
Sbucciate e tritate la cipolla; sbucciate le carote e tagliatele a rondelle; lavate il sedano e tagliatelo a pezzetti.
Lavate e sfogliate la verza, lasciate le foglie intere, non è necessario asciugare le foglie, scolatele semplicemente.
Punzecchiate con uno stecchino la luganega e i virzini, scaldate una padellina antiaderente, scottate i due tipi di salsiccia insieme senza aggiungere condimento, cuoceteli per circa 10 minuti a fiamma non troppo alta.
Prendete una bella casseruola grande che dovrà contenere tutti gli ingredienti, fatevi sciogliere il burro a fuoco bassissimo, aggiungete la cipolla, fatela dorare lentamente, appena prende colore, aggiungete sedano e carote, mettete un coperchio e fateli appassire, dopo circa 5 minuti, alzate la fiamma, unite le costine e fatele soffriggere, aggiungete mezzo bicchiere di vino e fate evaporare.
Aggiungete le salsicce, la cotenna ed il piedino, versate il restante vino e fate evaporare, salate, pepate e abbassate la fiamma, unite qualche foglia di verza, coprite con un coperchio, controllate spesso, appena le foglie di verza saranno appassite aggiungetene delle altre e così via fino ad esaurimento delle foglie. Cuocete a fuoco bassissimo per circa 2 ore e mezzo.
Mescolate di tanto in tanto molto delicatamente, se il fondo dovesse asciugarsi troppo aggiungete un pochino di brodo.
Prima di servirla fatela riposare nella pentola coperta a fuoco spento per 10 minuti circa.
Quando la accompagno alla polenta, taglio quast’ultima a fette che faccio grigliare in forno sotto al grill per circa 10 minuti.

 

 

 

2 Risposte a “La cassoeula di una napoletana”

  1. Più o meno è la reazione di mio marito quando la mangia 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *