Le Chiacchiere ripiene al burro di arachidi di arachidi sono golosissime e sfiziose, una piccola variante ad un classico dolce di Carnevale, con un morbido ripieno in un guscio croccante.
Perfette per chi ama i contrasti, dolce-salato e morbido-croccante, provatele 😉
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni20 Chiacchiere
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per le Chiacchiere ripiene al burro di arachidi
- 300 gfarina 00
- 30 gburro
- 2uova (medie)
- 1 pizzicosale fino
- 1/2 bicchierinograppa
- 1limone (solo la buccia)
- 200 gburro di arachidi
Per la frittura
- 500 mlolio di arachide
Per decorare le Chiacchiere ripiene di burro di arachidi
- q.b.zucchero a velo
Strumenti
- Ciotola
- 1 Matterello
- 1 Rotella dentata
- Pentolino
Preparazione
Mettete la farina in una grande ciotola, unite lo zucchero, le uova ed il burro, amalgamate bene con le mani, volendo potete anche mettere tutti gli ingredienti in un’impastatrice.
Aggiungete la buccia del limone grattugiata e la grappa, lavorate energicamente, quando l’impasto sarà omogeneo trasferitelo su un piano di lavoro infarinato, continuate a lavorare, fate una palla, rimettetela nella ciotola, copritela con un canovaccio pulito e fatela riposare per circa 1 ora.
Riprendete la pasta delle chiacchiere, trasferitela su un piano infarinato, staccatene un bel pezzo e stendetela con il matterello, infarinate spesso la pasta ed il matterello, in modo da non farla attaccare al piano.
Stendetela molto sottile, lo spessore deve essere di circa 2 mm, se avete la macchina per tirare la pasta fresca, potete usare quella, più sarà sottile, più le chiacchiere saranno friabili e bollose.
Ricavate dalla sfoglia 2 strisce grandi, su una distribuite il burro di arachidi con l’aiuto di un cucchiaio o se volete essere più precisi, potete mettere il burro di arachidi in una sacca da pasticciere o in una siringa per dolci, ma solo se il burro non ha pezzetti di arachidi, fate in modo che i mucchietti di burro di arachidi distanti almeno 3 cm.
Se volete fare il burro di arachidi in casa, cliccate QUI per la ricetta.
Coprite con l’altra striscia, schiacciate leggermente con le dita, intorno al ripieno, poi con una rotella dentellata tagliate le Chiacchiere ripiene al burro di arachidi, potete dargli la forma che più vi piace, rettangolo, rombo o quadrato, dovete solo deciderlo prima di mettere il ripieno.
Frittura
Scaldate l’olio di arachidi in una pentolina a bordi alti o comunque una pentola adatta alla frittura, l’olio deve essere caldo, ma non bollente, per controllare che l’olio abbia raggiunto la temperatura giusta, immergeteci uno stecchino di legno, se si formano delle bollicine intorno è pronto.
Immergete le chiacchiere 2 o 3 per volta, giratele per farle dorare uniformemente, appena risulteranno colorite, scolatele con una schiumarola e mettetele in un piatto con carta assorbente da cucina.
Fatele raffreddare e poi cospargetele di zucchero a velo.
Buon appetito e buon divertimento!
Per altri Dolci di Carnevale clicca QUI.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook Stellina in cucina