Il brodo di carne e’ una di quelle ricette che davvero scalda il cuore, saporito avvolgente, sostanzioso e confortante, uno di quei piatti ti fa sentire a casa.
A me piace molto, ma non sono troppo esperta di carni, cosi’ ogni volta che volevo farlo, chiedevo a mio marito di andare dal macellaio e di farsi dare un bel pezzo di carne adatto per il brodo, poi con l’aiuto di una mia amica, e del suo fidanzato macellaio, ho capito di che pezzo si trattava 🙂
Il brodo di carne oltre ad essere ottimo con tagliatelle, tortelli, tagliolini e pastina, e’ una base perfetta per tante altre preparazioni, come il risotto alla milanese in versione classica, o anche per l’ossobuco.
Brodo di carne
Ingredienti per circa 1l di brodo:
- Un bel pezzo di biancostato (da 750g a 1Kg)
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla dorata
- 1 grosso pomodoro ramato
- Olio extra vergine q. b.
- 2 chiodi
- 4-5 grani di pepe
- 2 foglie di alloro (facoltative)
- Sale
Preparazione:
Spuntate e pelate le carote, tagliatele in 3 pezzi.
Lavate il pomodoro e tagliatelo in 4, pelate anche la cipolla e tagliatela a metà.
Lavate il sedano, asciugatelo, privatelo dei filamenti e tagliatelo a pezzi grossi.
Mettete un filo d’olio una capace casseruola, scaldatelo, aggiungete il pezzo di carne intero e fatelo rosolare appena da tutti i lati, in questo modo la carne si sigilla e rimane morbida all’interno.
Aggiungete tutte le verdure tagliate, i grani di pepe e i chiodi di garofano, l’alloro se lo usate, coprite con l’acqua e portate a bollore.
Continuate la cottura a fuoco medio – alto per circa 3 ore, fino a far ridurre il brodo di circa la metà.
Durante la cottura eliminate l’eventuale grasso che sale in superficie con una schiumarola.
A fine cottura filtrate il brodo, salatelo se lo usate come base per altre preparazioni, se invece lo usata per le tagliatelle ecc., potete salarlo quando buttate la pasta.
Buon appetito e buona coccola 😉