Questi Biscotti al miele sono un po’ diversi dai soliti, sono senza burro e senza zucchero, ma dolci ugualmente se non di più.
Dopo l’assaggio lasciano un gradevole gusto di miele.
Li potete fare della forma che desiderate, quindi possono diventare anche un’idea per San Valentino, oltre che da mangiare, anche da regalare.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per i Biscotti al miele
- 70 gmiele
- 300 gfarina 00
- 70 golio di oliva
- 1uova
- 1/2 bustinalievito in polvere per dolci
- 1 bicchierinomarsala
- 1 pizzicosale fino
Per la lavorazione e la finitura
- q.b.zucchero a velo
- q.b.farina 00
- q.b.olio di oliva
Preparazione
Mettete la farina, il lievito ed il sale in una ciotola, mescolateli, aggiungete l’uovo ed il miele.
Mescolate con un cucchiaio di legno, potete fare l’impasto anche in un robot da cucina adatto agli impasti o in una planetaria.
Incorporate delicatamente l’uovo ed il miele alla farina, poi aggiungete il liquore scelto e l’olio d’oliva poco per volta.
Continuate a mescolare con il cucchiaio di legno, quando l’impasto sarà omogeneo potete continuare ad impastare con le mani, non vi preoccupate se l’impasto risulta un pochino molliccio e appiccicoso, è normale.
Foderate una teglia con carta forno e accendete il forno a 160°C.
Infarinate un piano di lavoro, appoggiateci sopra l’impasto, sporcatevi le mani di farina e lavoratelo ancora un pochino.
Staccate un pezzetto di impasto per volta, cercate di avere sempre le mani sporche di farina, formate dei bastoncini e richiudeteli a forma di ciambellina, o di cuoricino, ma anche di fiorellino o tutto quello che vi viene in mente.
Sistemate i biscotti al miele sulla teglia, spennellateli con l’olio di oliva e cospargeteli di zucchero a velo.
Infornate i biscotti nel forno caldo per circa 15-20 minuti.
Controllateli comunque spesso, visto che le forme sono fatte a mano in alcuni punti potrebbero essere più sottili e quindi cuocere prima.
Sfornateli, fateli raffreddare prima di mangiarli.
Sono ottimi accompagnati da tè e tisane, viene esaltato il loro gusto di miele, perfetti anche per la merenda dei più piccoli, ma se li date ai bambini, sostituite il marsala con del latte o del succo di mela o altro sciroppo adatto a loro, li apprezzeranno di sicuro.
Se vi è piaciuta questa ricetta cliccate QUI per altre ricette con MIELE.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook Stellina in cucina
Davvero ottimi, tanto sapore e poche calorie
Grazie mille 😀
Io ho comprato il lievito secco di birra e mi risulta che sarebbe opportuno lasciare lievitare per ore l’impasto. Attendo risposta. Grazie
In generale è così, per questa preparazione non è necessario, il lievito serve solo a dare maggiore friabilità,come per alcune ricette di pasta frolla.Spero di essere stata utile.
Ciao! li ho provati! sono buonissimi. Grazie per la ricetta 🙂
Grazie a te 🙂