Ormai è inutile ripeterlo la pasta home made la fa mio fratello. E’ talmente bravo veloce che non ha bisogno di nessun aiuto e tanto meno suggerimenti. L’aveva fatta per celebrare l’anniversario dell’unità d’Italia ma ahimè ha una sorella pigra che sul blog la mette solo ora. Il sughetto è semplice ma goloso L’ho copiato da Antonella, una ricetta fantastica, unica e veloce con pochi ingredienti ma di sicuro successo
Ingredienti:
per la pasta
- 900 gr di farina 00 mulino Pivetti per pasta fresca
- 8 uova
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro per la pasta rossa
- 3 cubetti di spianaci surgelate lessate e tritate per la pasta verde
- un pizzico di sale
Procedimento:
- dividere la farina in tre porzioni da 300 gr
- per la pasta gialla
versare la farina a fontana sulla spianatoia. Sbattere 3 uova con un pizzico di sale unirle alla farina e impastare come al solito. quando è diventata bella omogenea farla riposare per 20 minuti e quindi tirarla e tagliare le tagliatelle per pare questo passaggio lui usa nonna papera
versare la farina a fontana sulla spianatoia mettervi al centro le spinaci tritate. Sbattere 2 uova con un pizzico di sale unire alla farina con le spinaci e impastare come al solito. quando è diventata bella omogenea farla riposare per 20 minuti e quindi tirarla e tagliare le tagliatelle per pare questo passaggio lui usa nonna papera
versare la farina a fontana sulla spianatoia. Sbattere 3 uova con un pizzico di sale e il cucchiaio di concentrato di pomodoro unirle alla farina e impastare come al solito. quando è diventata bella omogenea farla riposare per 20 minuti e quindi tirarla e tagliare le tagliatelle per pare questo passaggio lui usa nonna papera Cuocere la pasta in abbondate acqua salata, buttatela nel sugo
- Per il sugo:
- copio e incollo la ricetta di Antonella
Dopo aver lavato i pomodorini, metterli con olio e sale in una larga padella in modo che ci stiano tutti comodamente, coprire e accendere il fuoco al massimo, sentiremo qualche scoppiettio, niente paura, pochissimi minuti e controllare (attenzione ad aprire il coperchio… è meglio allontanarlo dalla fiamma e aspettare un pochino) lo scoppiettio è dato da qualche pomodorino che si spaccherà, è il momento di spegnere. Lasciar freddare e trasferire in una ciotola, aggiungendo: aglio, prezzemolo e basilico a pezzetti. Coprire e far riposare ancora, durante il riposo, il pomodoro, rilascerà tutta l’acqua di vegetazione, ammorbidendoli e formando un sughetto golosissimo…. e con questo goloso sughetto condite la pasta tricolore
credetemi è un tripudio di sapori.
Il sughetto è leggero e gustosissimo
Se siete curiosi di vedere altri piatti di pasta
@ per tutti grazie mille! siete sempre meravigliosi/e
caspita che super pasta! qui è un tripudio di colore e di sapore! bravi entrambi!!!! baci
Complimenti a tuo fratello per la pasta e a te per come l’hai valorizzata!
@ Simo dopo questo piatto non si desidera altro..
@ Onde prova hai pazienza a fare piatti molot più elaborati di questi sei bravissima!
@ Solema Il sughetto è davvero sfizioso, mi dispiace ma il fratello non te lo posso prestare
@ Betty e Enza grazie mille mio fratello è davvero bravissimo con la pasta
@ Dida Grazie della visita, vedrai che poco per volta riuscirai a superare anche questa fase…un abbraccio Luisa
deliziosa…Complimenti al fratello!!
ciaoo
Enza
cara Luisa,
grazie del tuo commento e … questa pasta è meravigliosa, davvero fa allegria e…tanta golosità 🙂
io diciamo che sono ancora in fase altalenante…apro il blog faccio pure qualche giro ma…non riesco ad avere la spinta giusta per ricominciare a postare…
ti abbraccio forte
dida
ma quanto è bravo tuo fratello????
questa pasta è davvero perfetta e chi sa che buona 😛
complimenti.
baciiii.
Ma che bravo fratello, ne voglio anch’io uno così!
Un sughetto sfizioso!!!
Ma che bella questa pasta! Vorrei la pazienza di preparare anch’io qualcosa di così elaborato!!!
Che piattino favoloso, bello sano, colorato e buonissimo!!!!!!!!
Che volere di più?
Un abbraccio!
Ma che bel piattino…una pasta sana, colorata bella e buona!
Che volere di più?!
Un abbraccione