Le crespelle ripiene questo è il piatto che la cuochina ha proposto per il mese di luglio alle cucine dei quanti. Ora alzi la mano chi non ha mai mangiato almeno una volta nella vita queste golose crespelle ripiene. Ricordo che negli anni ottanta o giù di lì, era il piatto più gettonati per far mangiare i piccini e non solo. Una nota marca di cibi pronti ne aveva fatto il suo cavallo di battaglia e una sera si e l’altra pure all’ora di cena ti trovavi sempre la reclame di queste crespelle ripiene da vedere. Ma bando alle ciance questa ricetta home made ci è stata offerta da Francesca del blog Voglio vivere così. Francesca che vive in Germania si è cimentata nella riproduzione di queste crespelle ripiene perchè voleva farle conoscere ai suoi bambini e sostiene che in Germania non si trovano. Ah….dimenticavo da lei trovate la ricetta originale, nella mia ho fatto delle piccole modifiche.

INGREDIENTI:
per la base
una tazza di acqua, ma se desiderate potete usare anche il latte
una tazza di farina 00
un pizzicone di sale
per il ripieno :
200 gr di ricotta
50 gr di formaggio grattugiato
una grossa manciata di bietole lessate e tritate
per impanare
un uovo sbattuto
pangrattato
formaggio grattugiato
sale
PROCEDIMENTO:
Mettere a bollire l’acqua bolle spegnere, versare la farina con il sale tutta insieme e mescolando energicamente, come se si volesse fare la pasta choux.
Si lascia intiepidire, raccogliendo la pasta in una palla, che si stende il piu` sottile possibile infarinando il piano di lavoro.
Intanto preparare il ripieno mescolando la ricotta con il formaggio e le biete salando e pepando al gusto personale.
Si tagliano dei dischi di pasta piuttosto grandi …io ho usato una ciotolina!
per ognuno un cucchiaio di ripieno.
si chiudono con i rebbi di una forchetta,si passano nell’uovo sbattuto con un minimo di formaggio grattugiato quindi e nel pangrattato e…si friggono in abbondante olio.
Grazie Francesca per avermi ricordato
che un tempo amavo queste golose crespelle,
la tua ricetta è squisita.
Le cucine dei quanti vi aspettano
domenica 13 settembre sempre alle ore 9
Questa ricetta partecipa all’iniziativa della cuochina
Buona domenica Luisa!
@ Grazie a tutti per la gradita visita…felice weekend Luisa
Ottima anche la tua versione. ..a me è piaciuto molto rifarli in casa 😉
Ora ti aspetto da me a settembre 🙂
Ottimi!
Buone vacanze!
con il ripieno dei tortelli di magro… ottima idea! Grazie!
Deliziosi con ricotta e erbette, buone vacanze e alla prossima!
Davvero ben riusciti, complimenti!!!
E` si sto pensando di produrli qui andrebbero a ruba… felice di aver risvegliato i ricordi della nostra generazione
Alla prossima
Francesca
Ben ritrovata cara Luisa!
Eccoci qui, con l’acquolina in bocca, per l’ultimo appuntamento culinario prima della pausa estiva, ad ammirare tantissimi, golosissimi sofficini!! Un grande grazie da parte mia, Cuochina, e delle mie ideatrici Anna e Ornella per aver condiviso questa tua stupenda versione!
E adesso, appendiamo un grande enorme visibile post-it per ricordarci che ritorneremo a spignattare insieme a settembre, a casa di Terry, con La torta ciosota.
Riassettiamo la cucina, assicuriamoci che tutto sia a posto, chiudiamo le valigie e…Buone vacanze a tutti!!!
Un caloroso abbraccio
Cuochina