Spezzatino di Vitello della Nonna: Un Tuffo nei Sapori di Una Volta

Spezzatino di Vitello della Nonna : Un Tuffo nei Sapori di Una Volta: Lo spezzatino di vitello è una ricetta che profuma di tradizione, un piatto che ci riporta alle cucine delle nostre nonne, dove tutto era fatto con amore e pazienza. Segnava la fine di una giornata fredda e il momento in cui tutta la famiglia si riuniva. Perfetto per le giornate fredde o per un pranzo in famiglia, questo comfort food è un abbraccio caldo che coccola il palato e il cuore.

Spezzatino di Vitello della Nonna: Un Tuffo nei Sapori di Una Volta
Spezzatino di Vitello della Nonna: Un Tuffo nei Sapori di Una Volta
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura3 Ore 10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunnoInverno

Ingredienti

Preparare questa ricetta è semplice e richiede pochi ingredienti genuini. Ogni elemento contribuisce a creare un piatto ricco di sapori e profumi, perfetto per riscaldare le giornate più fredde.

Ingredienti per Spezzatino di Vitello della Nonna

700 g carne bovina (tagliato a cubetti di 3 – 4 cm )
2 carote (medie )
200 g polpa di pomodoro (passata )
1 ciuffo salvia
2 cucchiai concentrato di pomodoro
6 patate (medie )
1 bicchiere acqua
q.b. sale

Strumenti

Passaggi

Seguire questi passaggi è facile e ti guiderà nella preparazione di un piatto tradizionale che farà felici tutti i tuoi commensali. Dedicando un po’ di tempo e attenzione, porterai in tavola un piatto dal sapore autentico.

Procedimento per Preparare lo Spezzatino di Vitello della Nonna

Preparazione della carne e delle verdure:
Taglia la carne di vitello a dadini di 3-4 cm. Se preferisci, puoi chiedere al macellaio di farlo per te o acquistare le vaschette già pronte. Pulisci le carote eliminando le estremità e le parti rovinate. Lavale e tagliale a tocchetti.
Preparazione del fondo:
In una casseruola capiente, riunisci la polpa di pomodoro, il concentrato di pomodoro, la salvia, le carote, 2 cucchiai di olio e 1 bicchiere di acqua.
Porta a bollore su fiamma vivace.

Spezzatino di Vitello della Nonna: Un Tuffo nei Sapori di Una Volta
Spezzatino di Vitello della Nonna: Un Tuffo nei Sapori di Una Volta

Cottura della carne:
Aggiungi i tocchetti di carne al fondo e fai riprendere il bollore.
Copri la casseruola, abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 40 minuti. Ricordati di mescolare di tanto in tanto.
Preparazione delle patate:
Nel frattempo, sbuccia le patate, lavale e tagliale a cubetti.

Spezzatino di Vitello della Nonna: Un Tuffo nei Sapori di Una Volta
Spezzatino di Vitello della Nonna: Un Tuffo nei Sapori di Una Volta

Aggiunta delle patate e completamento:
Trascorsi i 40 minuti, unisci le patate alla casseruola e mescola bene.
Prosegui la cottura per altri 30 minuti, o finché le patate non saranno morbide al tatto con una forchetta.
Assaggio e servizio:
Aggiusta di sale se necessario. Servi lo spezzatino caldo, accompagnato magari da una fetta di pane casereccio.
Sentirai che buono! Prova questa ricetta e raccontaci nei commenti la tua esperienza o eventuali varianti che hai sperimentato.

Spezzatino di Vitello della Nonna: Un Tuffo nei Sapori di Una Volta
Spezzatino di Vitello della Nonna: Un Tuffo nei Sapori di Una Volta

SE TI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, NON PERDERE LE ALTRE! UNISCITI AL MIO CANALE TELEGRAM E SEGUIMI SU INSTAGRAM PER SCOPRIRE TANTE ALTRE IDEE CULINARIE E RIMANERE AGGIORNATA SULLE ULTIME NOVITÀ!

Conservazione: Lo spezzatino si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo per un massimo di 2 mesi.
Note: Per un gusto più ricco, puoi aggiungere un bicchiere di vino bianco durante la cottura della carne. Se preferisci una versione più speziata, prova ad aggiungere un pizzico di pepe o paprika.
Servizio: Lo spezzatino è perfetto accompagnato da polenta, riso bianco o purè di patate.

Spezzatino di Vitello della Nonna: Un Tuffo nei Sapori di Una Volta
Spezzatino di Vitello della Nonna: Un Tuffo nei Sapori di Una Volta

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, puoi sostituire il vitello con carne di manzo o pollo. Tieni presente che i tempi di cottura potrebbero variare.

Come posso rendere lo spezzatino più cremoso?

Puoi aggiungere una noce di burro o un cucchiaio di panna da cucina negli ultimi minuti di cottura per ottenere una consistenza più cremosa.

Posso preparare lo spezzatino in anticipo?

Assolutamente sì! Lo spezzatino è ancora più buono il giorno dopo, quando i sapori si saranno amalgamati meglio.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
(Visited 425 times, 1 visits today)

Pubblicato da Sonia Lunghetti

Una mamma ai fornelli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.