Biscotti Senza Latte e Senza Glutine: Ricetta Tradizionale: Questi biscotti sono perfetti per feste di compleanno, ricorrenze o semplicemente per coccolarsi con qualcosa di dolce senza preoccupazioni per intolleranze o allergie. Nonostante siano privi di glutine e lattosio, sono friabili e gustosi, al pari delle ricette classiche. Possono essere preparati in anticipo e conservati a lungo in contenitori ermetici.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per preparare questi deliziosi biscotti adatti a chi ha intolleranze o allergie, servono pochi ingredienti semplici e facilmente reperibili. Scopri la lista completa e assicurati di scegliere prodotti certificati senza glutine per un risultato impeccabile!
Biscotti Senza Latte e Senza Glutine: Gli Ingredienti (per 12 biscotti)
Strumenti
Passaggi
Seguire questi semplici passaggi ti permetterà di realizzare biscotti friabili e gustosi, perfetti per ogni occasione. Bastano pochi minuti per ottenere un risultato delizioso e adatto a tutti!
Come Preparare i Biscotti Senza Latte e Senza Glutine
Preparazione del forno e delle teglie:
Preriscaldiamo il forno a 180°.
Rivestiamo due teglie con carta forno.
Preparare l’impasto:
In una ciotola capiente, lavoriamo la margarina vegetale e lo zucchero con una frusta o un cucchiaio di legno fino a ottenere una consistenza cremosa.
Aggiungiamo il miele, l’essenza di vaniglia e mescoliamo bene.
Incorporiamo gradualmente la farina autolievitante e il lievito setacciati, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
Lavorazione dell’impasto:
Dividiamo l’impasto in due panetti. Avvolgiamo uno nella pellicola per evitare che si secchi mentre l l’altro.
Su un piano leggermente infarinato, stendiamo il primo panetto a uno spessore di circa 1 cm.
Formare i biscotti:Utilizziamo un taglia biscotti per ricavare le forme desiderate.
Spennelliamo leggermente la superficie con acqua e cospargiamo le codette colorate.
Cottura:
Disponiamo i biscotti sulle teglie preparate, lasciando un po’ di spazio tra uno e l’altro.
Cuociamo in forno per 10 minuti, fino a quando i bordi saranno leggermente dorati.
Raffreddamento e conservazione:
Lasciamo raffreddare completamente i biscotti su una gratella.
Conserviamo in contenitori ermetici per mantenerli fragranti.
Consigli, note e variazioni
Senza zucchero raffinato: Potete sostituire lo zucchero semolato con zucchero di cocco o un dolcificante granulare.
Decorazioni alternative: Oltre alle codette colorate, potete utilizzare granella di zucchero o frutta secca tritata (se non ci sono allergie).
Per una versione al cacao: Aggiungete 10 g di cacao amaro setacciato all’impasto e riducete di 10 g la farina.
Biscotti Senza Latte e Senza Glutine: Ricetta Tradizionale
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare l’olio al posto della margarina?
Sì, sostituite la margarina con 60 g di olio di semi per una versione più leggera.
Quanto tempo si conservano?
I biscotti si mantengono fragranti per 7-10 giorni se conservati in un contenitore ermetico.
Posso congelarli?
Sì, potete congelare l’impasto crudo o i biscotti cotti. Riscaldateli in forno per qualche minuto prima di servirli.
Dosi variate per porzioni