Falafel burger fritto: vegetariano, gustoso e sano. Tutto fatto in casa

Il Falafel è una tipica ricetta mediorientale, nello specifico egiziana caratterizzata da legumi speziati fritti, una vera prelibatezza basata su ingredienti di per sè sani. Se sei alla ricerca di una ricetta innovativa e gustosa per un burger vegetariano, abbiamo deciso di accontentarti con il nostro Falafel burger, croccante fuori e morbido dentro, fatto in casa! Un’opzione sana e nutriente per chiunque desideri esplorare nuove frontiere culinarie. Ideale per chi segue una dieta vegetariana o vegana, o per chi ama il fitness e la palestra dal momento che il falafel burger è ricco di proteine, fibre. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella preparazione e ti sveleremo i segreti per ottenere un burger che farà innamorare tutti al primo morso!

Come accennato, i falafel tradizionali sono polpette fritte a base di ceci o fave, arricchite con erbe fresche, spezie e aglio. Trasformare questi deliziosi bocconcini in un burger significa ottenere un piatto versatile, che può essere servito in un panino, su un letto di insalata o con una varietà di contorni sfiziosi. Buona preparazione!

Falafel Burger
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione2 Ore 30 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaEgiziana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Passaggi Falafel

La sera prima, mettiamo in ammollo i ceci in una ciotola piena d’acqua fredda e lasciamoli riposare per 12 ore a temperatura ambiente.

ceci falafel

La mattina seguente, potremmo vedere che i nostri ceci saranno diventati più grandi, quindi scoliamoli e asciughiamoli con un canovaccio.

Successivamente, distribuiamoli sopra una teglia ricoperta di carta da forno per poterli andare ad asciugare completamente e renderli facili da frullare. Facendo in questo modo, andremo ad ottenere un impasto granuloso.

Quindi, poniamo ad asciugare i nostri ceci nel ripiano centrale del forno alla temperatura di 100 gradi per 10 minuti.

Nel frattempo che i nostri ceci si asciugano, tritiamo a coltello le foglie del coriandolo e del prezzemolo, poi mettiamole da parte in una ciotolina. Molto importante è tagliare le foglie delle erbe aromatiche a coltello e non nel mixer, perché facendo in quest’ultimo modo, le erbe aromatiche rilascerebbero acqua e andrebbero a bagnare l’impasto, cosa che per la realizzazione di questa ricetta non va bene.

Una volta terminati i minuti di asciugatura dei ceci, togliamoli fuori dal forno e verifichiamo che siano del tutto asciutti, se no lasciamoli asciugare un altro po’ in forno.

Dopodiché frulliamo in un mixer i ceci insieme alla cipolla e l’aglio, fino ad ottenere un impasto granuloso. Facciamo andare il mixer per un po’ di tempo, in modo tale da ottenere dei granuli di ceci molto fini, poi trasferiamoli in una ciotola.

Ora aggiungiamo ai ceci le erbe aromatiche tritate a coltello.

Poi aggiungiamo anche il coriandolo secco, il cumino, il bicarbonato e il sale. Dopodiché mescoliamo per bene il tutto con un cucchiaio.

A questo punto, prendiamo un piatto e adagiamoci al suo interno un coppapasta con un diametro a piacere. Poi, andiamo ad aggiungere l’impasto di ceci all’interno del coppapasta, fino a formare un burger dell’altezza di 2cm. Quando avremo aggiunto la quantità di impasto necessario all’interno del coppapasta, schiacciamo per bene il tutto con un cicchiaio in modo da compattare per bene l’impasto.

Noi abbiamo utilizzato un coppapasta dal diametro di 11cm; il nostro consiglio è di non scegliere un coppapasta dal diametro più grande, perché vi sarà impossibile durante la cottura girare il falafel burger all’interno della padella senza romperlo.

Una volta compattato per bene il falafel burger, priviamolo del coppapasta e facciamone degli altri. Se avete utilizzato un coppapasta delle nostre stesse dimensioni, dovrete ottenere 4 falafel burger. Successivamente, prima di friggere i nostri falafel burger, mettiamoli a riposare in frigorifero per 2 ore, in modo tale che si compattino per bene.

Terminati i minuti di riposo dei nostri falafel burger, mettiamo a scaldare in una padella antiaderente dell’olio di semi. La quantità di olio di semi deve essere tale da raggiungere la metà dell’altezza del falafel burger, in modo tale che quest’ultimo, durante la cottura non affondi e di conseguenza non si rompi.
Quando l’olio risulterà caldo (vi consigliamo di raggiungere i 170 gradi), aiutandoci con una spatola, mettiamo a cuocere al suo interno un falafel burger alla volta. I falafel burger, prima di cuocerli, meglio prenderli direttamente dal frigo, quindi non lasciateli fuori a temperatura ambiente per evitare che si riscaldino e poi si rompino durante la cottura.

Quando il falafel burger si sarà dorato sul primo lato, aiutandoci sempre con una spatola, giriamolo con molta delicatezza sull’altro lato. Attenzione a non romperlo, dovrete essere veloci e delicati allo stesso tempo. Dopo aver compiuto questo difficile gesto, lasciamo che il falafel burger si dori anche sull’altro lato.

Una volta terminata la cottura del falafel burger, scoliamolo con una spatola su un piatto ricoperto di carta assorbente per farlo asciugare. Poi, cuociamo uno alla volta i restanti falafel.

Quando i falafel saranno cotti e asciutti, possiamo servirli nei piatti e gustarli. Ottimi se accompagnati dalla salsa alla menta e yogurt.

Falafel burger fatto in casa

Falafel burger

Ci ha veramente stupito, è delizioso e lo riproporremo senza dubbio per altre occasioni. Il falafel burger è una ricetta che unisce gusto, salute e sostenibilità. È perfetto per chi desidera esplorare nuove ricette vegetariane o vegane, senza rinunciare al piacere di un buon burger. Come ogni nostra ricetta anche in questo caso siamo stati attenti a fornirti i dettagli per ogni singolo passaggio in modo tale da ottenere un risultato eccellente e in più ti abbiamo linkato dove acquistare tutti gli strumenti e ingredienti del caso. Prova subito questa ricetta e scopri quanto può essere gustosa la cucina vegetariana.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.