Vi proponiamo la ricetta della nostra deliziosa mousse di cachi accompagnata con amaretti. I cachi sono frutti reperibili in tutti i supermercati da fine settembre a fine novembre, molto dolci e facilmente impiegabili in tante ricette. Con gli ultimi cachi di stagione abbiamo realizzato questo classico dolce autunnale per i fine pasto o per merenda. Seguiteci passo passo per ottenere una perfetta consistenza e leggerezza. Buona preparazione!
- Mousse di tonno e philadelphia: ricetta da accompagnamento
- Daiquiri Frozen ricetta: super cocktail estivo fatto in casa
- Whiskey Sour cocktail: ricetta fatta in casa
- Ricetta Focaccia di Recco: come si prepara? Che formaggio c’è dentro?
- Espresso Martini cocktail ricetta: ingredienti e preparazione fatta in casa

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti Mousse di Cachi
Ecco gli ingredienti necessari alla composizione della nostra Mousse di cachi.
Per la crema inglese
Per la panna montata
Strumenti
Quali strumenti sono necessari per un buon lavoro?
Preparazione Mousse di cachi
Ecco tutti i passaggi per eseguire una mousse di cachi perfetta.
Apriamo a metà i cachi con un coltello e rimuoviamo la polpa interna con un cucchiaino. Con 2 cachi di dimensioni medie dovremmo ottenere all’incirca 300g polpa.



Dopodiché, poniamo la polpa di cachi ottenuta in un contenitore dai bordi alti e frulliamola con un minipimer eseguendo dei movimenti dal basso verso l’alto.
Quando avremo finito di frullare la polpa, dovremo aver ottenuto la consistenza di una crema.


A questo punto, con l’aiuto di un colino a maglie strette, filtriamo la nostra crema in una ciotola per rimuovere i semini dei cachi in eccesso.
Poi, lasciamo nella ciotola la nostra crema di cachi e mettiamola da parte.



Ora prepariamo la crema inglese, ricetta che vi abbiamo già mostrato dettagliatamente, in un articolo a parte, qui. Ad ogni modo prestate attenzione al fatto che i passaggi di preparazione saranno i medesimi ma le dosi risulteranno diverse, per ovvie ragioni. Quindi muniamoci di una pentola e di una ciotola di piccole dimensioni e creiamo le nostra crema inglese con le dosi indicate nella sezione ingredienti. In questo caso aggiungiamo, al posto della vaniglia e della scorza di limone, del miele d’acacia. La preparazione della crema inglese, per questa ricetta, sarà terminata una volta tolta dal fuoco.
Quindi lasciamola intiepidire ed addensare per un attimo, poi, versiamola nella ciotola contenente la crema di cachi e iniziamo a girare il tutto con un leccapentole.
A questo punto, frulliamo il tutto con un minipimer compiendo dei movimenti dal basso verso l’alto.
Quando avremo ottenuto una crema liscia ed omogenea, impellicoliamo la ciotola e mettiamo la crema appena ottenuta a raffreddare in frigorifero.




Nel frattempo che la crema si raffredda, prepariamo la panna montata. Versiamo la nostra panna fresca liquida in una ciotola per planetaria e montiamola con una frusta ad alta velocità.
Per questa ricetta non dovremo esagerare con la montatura. Quindi appena vedremo che la panna sarà abbastanza montata da non staccarsi più dal fondo, dopo aver capovolto la ciotola, potremo decretarla pronta.
A questo punto, la nostra crema dovrebbe essersi addensata. Quindi rimuoviamola dal frigo. Dopodiché, prima di unire la panna alla crema, giriamo quest’ultima con una frusta per renderla liscia.



Poi aggiungiamo la panna all’intero della ciotola contenete la crema.
Giriamo per bene il tutto, compiendo con un leccapentole dei movimenti dal basso verso l’alto, in modo tale da non smontare la panna ed ottenere un composto spumoso.
Quando la panna si sarà unita perfettamente alla crema, possiamo considerare la nostra mousse di cachi pronta!


È giunto il momento di servirla. Riempiamo una sac a poche con la mousse di cachi e di conseguenza versiamola fino a riempire l’orlo dei bicchieri (o ciotoline utilizzate) per mousse.
Per ogni porzione, decoriamo la mousse con un amaretto sbriciolato sopra e 3 amaretti di accompagnamento accanto.
Infine terminiamo le nostre mousse con sopra un ciuffo di menta per porzione.

Et voilà! Vi possiamo garantire che sia assolutamente deliziosa. Provatela!

Mousse di cachi ricetta
Questa era la nostra ricetta della mousse ai cachi, per qualsiasi suggerimento extra non esitare a contattarci con un commento qui sotto. Facci sapere se la proverai!
SEGUICI SU PINTAREST: CLICCA QUI
