Balut uovo pulcino: il misterioso street food delle Filippine. In cosa consiste

Durante un viaggio nelle meravigliose Filippine, non si può fare a meno di notare la presenza di un cibo tanto iconico quanto enigmatico: il balut. Questo street food affonda le sue radici nella tradizione gastronomica locale ed è celebre per il suo sapore unico e il suo aspetto che lascia spesso perplessi i visitatori stranieri. Si tratta di un uovo di anatra fecondato, incubato per un periodo compreso tra 14 e 21 giorni, bollito e servito caldo. La prima reazione di molti è di curiosità mista a timore, ma chi supera la barriera visiva viene ricompensato con un’esperienza gastronomica straordinaria. Questo alimento non è solo una pietanza, ma un vero e proprio simbolo culturale carico di storia e significato.

Oltre al suo valore alimentare, il balut rappresenta una finestra sulle tradizioni e sul modo di vivere filippino. In questo articolo scopriremo cosa rende il balut così speciale, come si consuma, dove trovarlo e quali curiosità lo circondano.

Cos’è il Balut?

Il balut è un uovo di anatra fecondato, lasciato sviluppare parzialmente prima di essere bollito. L’embrione al suo interno è visibile, e questo è spesso il motivo principale per cui molte persone esitano a provarlo. Tuttavia, è proprio questa particolare combinazione di sapori e consistenze che lo rende unico nel panorama culinario mondiale.

Il guscio racchiude tre elementi principali: un brodo saporito che si forma durante la cottura, il tuorlo cremoso e l’embrione tenero. La varietà di consistenze è sorprendente: il brodo è caldo e confortante, il tuorlo ha una texture densa e ricca, mentre l’embrione aggiunge una nota di carne tenera. Molti filippini considerano il balut un alimento ricco di energia e lo consumano come spuntino serale. Anzi possiamo proprio dire che si predilige consumarlo “al buio” per non vederne il contenuto o almeno nasconderlo il più possibile.

Dal punto di vista nutrizionale, il balut è una fonte eccellente di proteine, vitamine e minerali. È anche considerato un cibo afrodisiaco nella cultura locale, motivo per cui è spesso venduto nelle ore serali. Nonostante il suo aspetto possa sembrare inusuale per chi non è abituato, chi lo prova spesso rimane colpito dalla complessità del suo sapore.

Storia e Origine del Balut

Le origini del balut risalgono a diversi secoli fa, quando venne introdotto nelle Filippine dai commercianti cinesi. La pratica di consumare uova fecondate era già diffusa in Cina, e i filippini adottarono questa tradizione adattandola alle proprie usanze culinarie. Nel tempo, il balut è diventato un simbolo della cucina filippina, amato e rispettato nonostante la sua fama controversa.

Durante feste tradizionali o celebrazioni importanti, è spesso servito come piatto simbolico. Inoltre, è considerato un cibo del “popolo”, accessibile a tutti grazie al suo prezzo contenuto e alla sua diffusione capillare.

La fama del balut non si limita solo alle Filippine. In Vietnam, Cambogia e alcune altre regioni del sud-est asiatico esistono varianti simili. Tuttavia, è nelle Filippine che ha trovato il suo massimo riconoscimento culturale.

Oggi il balut è oggetto di curiosità anche nei paesi occidentali, dove è spesso presentato come una sfida culinaria in programmi televisivi e contenuti sui social media. Questa crescente attenzione ha contribuito a diffondere la conoscenza di questo alimento, ma anche a rafforzare i pregiudizi legati al suo aspetto particolare.

Come si consuma il Balut?

Mangiare il balut è un rituale che coinvolge tutti i sensi. Per consumarlo nel modo tradizionale, segui questi passaggi:

  1. Rompi il guscio sulla parte più larga dell’uovo. Questo permette di accedere al brodo caldo che si è formato durante la cottura.
  2. Bevi il brodo. Questo è considerato il cuore del balut e offre un sapore ricco e avvolgente.
  3. Rimuovi il guscio restante. A questo punto sarai in grado di vedere il tuorlo e l’embrione.
  4. Assapora il tuorlo e l’embrione. Puoi accompagnarli con un pizzico di sale, aceto e peperoncino per esaltarne il sapore.

Il balut si consuma tipicamente caldo, appena preparato dai venditori ambulanti. Molti filippini lo apprezzano come snack serale, considerandolo una prelibatezza che offre conforto dopo una lunga giornata.

Per chi prova il balut per la prima volta, il consiglio è di concentrarsi sul sapore piuttosto che sull’aspetto. Il gusto ricco e complesso è spesso una sorpresa piacevole per chi supera l’iniziale esitazione.

Dove trovare il Balut nelle Filippine

Se ti trovi nelle Filippine e desideri provare il balut, non avrai difficoltà a trovarlo. I venditori ambulanti che gridano “Balut!” sono una presenza familiare nelle strade di città come Manila, Cebu e Davao, specialmente durante le ore serali.

Il balut viene venduto avvolto in contenitori di plastica o ceste per mantenerlo caldo. I venditori spesso offrono anche condimenti come sale e aceto per personalizzare il sapore.

Oltre ai venditori ambulanti, il balut è disponibile in alcuni mercati locali e persino in ristoranti che propongono versioni gourmet di questo piatto tradizionale molto proteico. Se desideri un’esperienza autentica, ti consigliamo di acquistarlo da un venditore ambulante e consumarlo direttamente per strada, immergendoti completamente nella cultura locale.

Balut che si devono schiudere

Curiosità sul Balut

Il balut è circondato da numerose curiosità e aneddoti che lo rendono ancora più affascinante:

  • Riti tradizionali: in alcune comunità filippine, il balut è consumato durante cerimonie di buon auspicio o come simbolo di fertilità.
  • Valore nutrizionale: oltre a essere ricco di proteine, il balut contiene importanti minerali come ferro e calcio.
  • Sfide culinarie: nei paesi occidentali è spesso presentato come una “prova di coraggio” in programmi televisivi e sfide gastronomiche.
  • Aspetto controverso: sebbene il suo aspetto possa scoraggiare alcuni, chi lo prova spesso scopre un sapore ricco e soddisfacente.

Oltre le Filippine

Negli ultimi anni, il balut ha iniziato a fare capolino anche nei menu di ristoranti asiatici gourmet in Europa e negli Stati Uniti. Questa evoluzione riflette un crescente interesse per la cucina filippina e una maggiore apertura verso piatti tradizionali e autentici.

Alcuni chef hanno persino reinventato il balut, proponendolo in versioni elaborate con salse e accompagnamenti raffinati. Tuttavia, la versione tradizionale rimane la più autentica e apprezzata.

Considerazioni Finali

Il balut è molto più di un semplice cibo: rappresenta una tradizione culinaria radicata nella cultura filippina e un’opportunità per esplorare nuovi sapori. Durante il tuo viaggio nelle Filippine, non perdere l’occasione di provarlo e di scoprire perché è così amato dai locali.

Hai già provato il balut o ti piacerebbe farlo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.