La torta sbrisolona senza lievito friabile al cioccolato fondente è conosciuta peraltro anche come sbrisolada o sbriciolata. Di origini mantovane all’inizio classica con l’impasto a briciole e la frutta secca ma poi nel tempo si sono aggiunte tanti varianti con cioccolato, crema al limone, frutta ecc… Le imitazioni sono davvero tante ma la caratteristica principale dell’impasto friabile a briciole continua a caratterizzare questa torta unica dall’aspetto desiderabile.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni10 Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Versare in un recipiente capiente la farina e la zucchero con il burro ammorbidito e lavorare quindi con le mani fino il burro è assorbito.
Aggiungere il sale e il bicarbonato e miscelare bene con un cucchiaio.
Versare le uova e amalgamare. L’impasto della torta sbrisolona non deve essere lavorato a lungo ma fino a quando si presenta a briciole.
Spezzettare il cioccolato fondente grossolanamente su un tagliere da pane adoperando un coltello grande.
Rivestire con carta da forno una tortiera a cerniera e versare sopra metà dell’impasto a briciole.
Premere leggermente sulle briciole con il fondo di un bicchiere per ottenere una base a briciole ma compatta.
Versare il cioccolato uniformemente sopra la base. Aggiungere le briciole di impasto rimanenti per ricoprire tutta la superfice della torta sbrisolona.
Cuocere infine nel forno preriscaldato a 200 gradi per circa trentacinque/quaranta minuti fino a quando le briciole diventeranno di un bel colore dorato.
Far raffreddare la torta e vi dico che sicuramente… saranno recuperate anche le briciole della sbrisolona.
Finalmente una torta che si presta a molte varianti per sbizzarrirsi apprezzata da tutti.
Torta sbrisolona senza lievito friabile al cioccolato fondente
Ho preferito per la torta sbrisolona senza lievito al cioccolato, usare il bicarbonato in quanto l’impasto deve essere lavorato poco per evitare il gusto amaro in bocca come mi è successo qualche volta usando il lievito per le crostate se non lo si amalgamama bene. Il risultato è stato tuttavia soddisfacente per quel che riguarda la lievitazione e cottura. Sebbene di origini mantovane oggi la sbrisolona è conosciuta in tutta l’Italia.
La sbrisolona è la torta che malgrado si sbriciola piace proprio per questo.
Vieni inoltre a sbirciare anche su Pinterest di La cuoca che recupera
Certo che questo dolce è buonissimo! Voglio provarlo
Grazie mille
Bellissima ricetta! Grazie!!!
Prego fatta per me 🙂
Per un’ottima merenda siiiiiiiiiiiii
E magari anche per il dopo pranzo, dopo cena ecc… 🙂
sicuramente buonissima….poi col cioccolato !!!
Si con il cioccolato la sbrisolona va a ruba
Davvero buona. la dovrò provare.
Pensa questa è la seconda volta che la preparo. Ora che l’ho scoperta…
anche io la preparo spesso…. me ne hai fatto ricordare la preparerò con della marmellata alle albicocche!!!
Buona la classica ma anche le varianti