La torta della nonna tradizionale al limone farcita con la crema pasticcera morbida è uno dei dolci italiani peraltro più conosciuto e realizzato. La base della torta di pasta frolla è sottile. Ha la crema all’interno ed è coperta da un altra sfoglia sottile. Una delizia per il palato con la crema morbida al limone. Un grande ringraziamento alle nonne che con la loro grande esperienza ci hanno tramandato anche questo dolce di grande raffinatezza.
Ho realizzato tuttavia la torta della nonna ricetta tradizionale con l’ausilio di monsieur cuisine.

- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni12
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la crema
Per la pasta frolla
Strumenti
Il successo di questa torta dall’impasto perfetto e la crema morbida vellutata e senza grumi è dovuto anche al mio alleato inseparabile in cucina “monsieur cuisine.” con le sue tante funzioni utili. Lo trovate qui
Preparazione
Versare dunque nel boccale di monsiur cuisine lo zucchero e la bustina di zucchero vanigliato. Azionare turbo per un minuto circa in modo da ottenere lo zucchero a velo.
Aggiungere quindi fecola di patate, uova, corteccia di limone e latte chiudere il coperchio e cuocere la crema per quindici minuti a 90 gradi dal pulsante reverse, velocità 3.
Mettere quindi la crema a raffreddare in un contenitore coperta da pellicola trasparente.
Versare dentro la caraffa tutti gli ingredienti elencati per la pasta frolla. Lavorare per un minuto selezionando la velocità 5.
Con l’aiuto della spatola versare l’impasto sulla spianatoia e formare una palla.
Mettere in frigo nella parte bassa per almeno un ora.
Dividere l’impasto in due parti. spianare due sfoglie sottili più o meno mezzo millimetro.
Foderare la tortiera imburrata e infarinata con una sfoglia abbastanza grande da ricoprire i bordi.
Versare sopra la crema al limone ma in modo uniforme e ricoprire con l’altra sfoglia.
Cuocere nel forno caldo regolato a 180 gradi con il piatto da forno posizionato al centro per circa quaranta minuti.
Sfornare la torta della nonna da gustare fredda e ricoperta infine con lo zucchero a velo abbondante. Certamente con una buona tazza di the o caffè ristretto.
Torta della nonna ricetta tradizionale con crema al limone/Monsieur cuisine
La torta della nonna tradizionale ricorda molto peraltro il famoso pasticciotto leccese. E’ un dolce raffinato tramandatoci pertanto dalle nonne pugliesi molto apprezzato.
Sicuramente in tutte le pasticcerie italiane non manca mai. E’particolarmente nutriente. Fare le porzioni preferibilmente piccole. Concedere piuttosto il bis.
Vieni inoltre a sbirciare sui miei social pinterest instagram twitter facebook
Amo molto questa torta è semplicemente molto deliziosa
Le nonne ci tramandano sempre cose buone
Un dolce che non passa mai di moda buonissimo
infatti è proprio così grazie