Lo spezzatino di patate e salame è una ricetta dal profumo inebriante che ha un sapore irresistibile. E’ difficile controllarsi quando si ha a tavola un buon salame casereccio da intingere nel buon sugo.
E’ una ricetta che si può preparare per la cena, molto indicata per la stagione autunno/inverno che si ha bisogno di mangiare qualcosa di caldo e anche calorico.
Anche la scelta del salame è fondamentale per la buona riuscita della ricetta, e quindi consigliato di acquistarne uno di buona qualità. Basta leggere le indicazioni riportate sulle confezioni per essere informati oppure affidarsi alla pubblicità. 🙂
Ci si accorge della bontà quando non appare molto grasso e se tagliandolo rimane compatto e non ha l’aspetto gommoso.
Si può preparare come secondo e anche come cena ed è una ricetta che potrebbe piacere anche ai bambini inappetenti. L’importante è non abusare degli insaccati che ogni tanto mangiati nella giusta misura ci stuzzicano l’appetito.

- Preparazione: 25 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
500 g Patate (Senza buccia)
-
500 g Salame
-
400 g Pomodori pelati
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
2 Cipolle (Piccole)
-
1/2 bicchiere Vino bianco
-
q.b. Sale
Preparazione
-
In una pentola far dorare la cipolla tagliata finemente e aggiungere il salame tagliato a pezzi grossolanamente e le patate a cubetti e rosolare. Aggiungere il vino bianco e far evaporare.
-
Frullare i pomodori pelati e versare nella pentola.
Aggiungere poco sale e cuocere per circa trenta minuti.
-
Servire lo spezzatino di patate e salame caldo, con del buon pane fresco casereccio affettato per intingere nel buon sugo saporito
Spezzatino di patate e salame
Consiglio per lo spezzatino di patate e salame:
Non usare altre spezie in quanto non occorre perché il salame è già speziato di per se e non fare anche attenzione al sale.
Le spezie che in genere contengono gli insaccati abbondantemente sono sale (che si usa per conservare più a lungo), pepe, noce moscata ma i più pregiati anche il finocchio.
Vieni a sbirciare su Pinterest di La cuoca che recupera