I biscotti per celiaci al cioccolato, sono leggeri e fragranti, indicati per la colazione la merenda e in qualsiasi momento della giornata. La preparazione tuttavia non è diversa dagli altri biscotti ma, l’importante è sostituire la farina con quella di riso o senza glutine. I preparati speciali si trovano peraltro nei supermercati in vista con gli altri prodotti specifici per chi è intollerante o allergico al glutine. Preparare i biscotti è consigliato in quanto quelli acquistati senza glutine costano tanto e quindi si risparmia e sono tanto buoni. La farina di riso ha un gusto fine e i biscotti vengo piĂą fragranti e leggeri. Buoni anche da consumare per colazione o merenda con un buon the.
Certamente saranno apprezzati anche chi non è intollerante al glutine.
- DifficoltĂ Bassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gFarina di riso
- 70 gBurro
- Uova (1)
- 1 pizzicoSale fino
- 1 bustinaVanillina
- 50 gCioccolato fondente
Strumenti
- Ciotola
- Bicchiere
Preparazione
Sbattere l’uovo insieme allo zucchero e il pizzico di sale. Unire quindi il burro sciolto e la vanillina e versare la farina setacciata e il cioccolato sciolto riscaldato nel forno a microonde.
Lavorare con il cucchiaio fino a quando l’impasto diventa omogeneo. Formare una palla d’impasto.
Ricoprirla di pellicola trasparente e raffreddarla per trenta minuti in frigo.
Stendere l’impasto con il matterello infarinato e ottenere una sfoglia dello spessore di mezzo centimetro.
Formare i biscottini della forma desiderata (potete usare anche un bicchiere) e disporli sul piatto da forno ricoperto di carta. Cucinare nel forno riscaldato a 180° per dieci/dodici minuti. Spolverare di zucchero a velo i biscotti quando si sono raffreddati.
Gustare infine i buoni biscotti per celiaci al cioccolato con una bella tisana per la colazione o la merenda o in qualsiasi momento che si ha voglia di dolce.
Biscotti per celiaci al cioccolato
Biscotti per celiaci al cioccolato consigli: Da ricordare che l’impasto lavorato con la farina di riso ha una consistenza diversa e non è come quando si usa la farina 00 quindi. Eseguire la ricetta attenendosi a quanto indicato per una buona riuscita. VIENI INOLTRE A SBIRCIARE NELLA BACHECA DI PINTEREST  LA CUOCA CHE RECUPERA
Vieni inoltre a sbirciare sui mie social pinterest instagram twitter facebook Iscriviti su telegram per aggiornamenti clicca qui