Polpettone al latte con la carne di tacchino e il pane raffermo

Il polpettone al latte è cucinato con la carne di di tacchino. Il latte usato principalmente per ammorbidire il pane raffermo rende il polpettone più soffice e umido.
La carne di tacchino si presta peraltro molto bene per questa ricetta.
Ho delle amiche che mi hanno confidato di non apprezzare molto il gusto del tacchino in quanto trovano che ha un sapore particolare.
Vorrei consigliare alle lettrici che mi seguono in questo blog di provare questa ricetta.
Non dimentichiamo che il tacchino è una carne bianca come il pollo, l’agnello, il coniglio ecc… e che i dottori consigliano specialmente a chi soffre di malattie intestinali in quanto sono più digeribili rispetto alle rosse.
Dalla mie esperienza in cucina trovo che il tacchino come le carni bianche in generale bisogna insaporirlo bene. Non si tratta di bravura ma di usare le spezie giuste come salvia, alloro, rosmarino, curcuma.

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Ore
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

400 g tacchino (Macinato)
2 uova
q.b. prezzemolo
1 spicchio aglio
200 g pane raffermo
1 bicchiere latte
2 cucchiai Grana Padano DOP (Grattugiato)
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata (In polvere )
q.b. burro (Una noce )

Strumenti

Forno

Passaggi


Ammorbidire il pane raffermo con la crosta intingendolo nel latte dentro una scodella e sbriccolare.

In una ciotola capiente, battere le uova e unire  carne,  pane ammorbidito, prezzemolo tritato, aglio tagliato finemente, formaggio grana grattugiato, pepe e sale.

Amalgamare dunque bene gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Dare all’impasto ottenuto la forma di un polpettone.

Imburrare quindi un foglio di carta argentata e adagiare il polpettone. Chiudere a caramella e cucinare in forno a 250° per circa trenta minuti.

Sul tagliere da pane affettare il polpettone, posare le fette nella tortiera e e terminare la cottura per una decina di minuti circa irrorando infine con un cucchiaio di latte su ogni fetta.

Servire il buon polpettone al latte con la carne di tacchino morbido e delicato con  contorno di melanzane, friggtelli o una buona insalata, come secondo.

Consumare il polpettone al latte preferibilmente in giornata oppure il giorno dopo. Conservare naturalmente in frigo.

Certamente potrebbe essere richiesto anche il bis. I bambini in genere lo amano.

Vieni inoltre a sbirciare sui miei social pinterest instagram twitter facebook

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da specialit

Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti inerenti alle mie ricette sarò ben lieta di rispondere ai vostri commenti. Grazie per l'interesse.

10 Risposte a “Polpettone al latte con la carne di tacchino e il pane raffermo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.