Le patate e ravanelli crudi insieme fanno un’insalata unica che defiirei speciale. ll gusto delle patate dolci contrasta con quello dei ravanelli lievemente piccante ma si sposano bene e il risultato è il massimo del piacere .
I ravanelli sono un ortaggio prelibato che si consuma quasi sempre crudo, ad eccezione del risotto ai ravanelli che ho sperimentato di persona e che consiglio di provare.
Potrebbe essere anche una ricetta da inserire nel menù per natale dove anche il colore rosso ha la sua importanza. Li troviamo pertanto in autunno/inverno, e sono ricchi di sali minerali, sodio, potassio, calcio e fosforo.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 Persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Lessare innanzitutto in una pentola di acqua abbondante le patate con la corteccia, per circa dieci minuti dal bollore.
Controllare quindi la cottura con la forchetta e se si infilza vuol dire che sono ben cotte. Raffreddare sotto acqua corrente, sbucciare le patate e tagliare cubetti.
Lavare bene i ravanelli e affettarli a rondelle sottili, preferibile usare un robot da cucina. Unire i ravanelli e le patate in un’insalatiera e condire con sale, pepe, olio extravergine di oliva e un ciuffo di prezzemolo tritato.
Gustare la buona insalata di patate e ravanelli crudi accompagnando anche con un buon pane casereccio.
Patate e ravanelli crudi
Consiglio per la ricetta delle patate e ravanelli crudi:
Utilizzare per l’insalata, i ravanelli freschi che hanno le foglie attaccate verdi e devono essere peraltro sodi e lisci ,con il loro bel colore rosso.
E’ importante la cottura delle patate che in genere io preferisco cucinare nella pentola a pressione ma, per questa e per controllare meglio la cottura l’ho fatto normalmente.
Scotte non vanno assolutamente bene.
Altri aromi consigliati sono: lo zenzero e l’erba cipollina ma è facoltativo.
VIENI INOLTRE A SBIRCIARE NELLA BACHECA DI PINTEREST LA CUOCA CHE RECUPERA
Dosi variate per porzioni