Paccheri al sugo di acciughe

PACCHERI AL SUGO DI ACCIUGHE

I paccheri al sugo di acciughe sono peraltro un modo diverso e stuzzicante per cucinare e apprezzare questa pasta dal formato grande. Normalmente la si prepara con il ripieno dentro composto da mozzarella, prosciutto e altro ma la ricetta indicata  è suggerita per quando non si ha molto tempo a disposizione ed è alquanto sbrigativa. I paccheri li troverete tra i formati di pasta “speciali” costano un poco di più ma tengono molto bene la cottura e difficilmente si spaccano quando cuocciono e si scolano. Restano tuttavia interi e al dente. La stessa ricetta quindi si può anche realizzane con i rigatoni, le penne ma il risultato è diverso. 🙂

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4 Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

400 g Paccheri (Pasta conosciuta italiana)
400 g Pomodori pelati
q.b. Olio extravergine d’oliva
5 Acciughe (alici)
q.b. Prezzemolo
1 spicchio Aglio
q.b. Olive nere
200 g Mozzarella

Strumenti

Tegame
Pentola

Preparazione

In un tegame con tre/quattro cucchiai di olio extravergine di oliva, dorare l’aglio tagliato finemente e sciogliere le acciughe.

Unire dunque i pomodori pelati frullati e aggiungere prezzemolo e olive nere. Coprire con un coperchio e cuocere per circa una trentina minuti. Rimestare ogni tanto durante la cottura e aggiungere poca acqua se occorre.

Nel frattempo lessare la pasta al dente in una pentola di acqua per circa dieci minuti dal bollore. Scolare la pasta, rimette in pentola e aggiungere infine la mozzarella a dadini e il sugo alle acciughe.

Impiattare e servire i paccheri al sugo di acciughe cucinati in modo semplice ma con gusto.

Paccheri al sugo di acciughe

Consiglio per la ricetta dei paccheri al sugo di acciughe: Preferire piuttosto le mozzarelle di bufala se ne avete la possibilità.

Il risultato è comunque soddisfacente anche con le altre che non sono di bufala, proposte nei supermercati.

La ricetta stuzzicante è consigliata sicuramente nell’estate calda ottima anche fredda.

Finalmente qualcosa di pratico da trasportare per il mare o in montagna e gite fuori porta.

VIENI INOLTRE A SBIRCIARE NELLA BACHECA  DI PINTEREST  LA CUOCA CHE RECUPERA

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da specialit

Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti inerenti alle mie ricette sarò ben lieta di rispondere ai vostri commenti. Grazie per l'interesse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.