In frigo trovate le patate lesse avanzate? Sono ancora buone e vi dispiace gettarle. Utilizzatele per fare le “Crocchette di patate” soffici che piaceranno a piccoli e grandi.
Potrete utilizzarle come contorno o come antipasto, danno un aria di festa. Si trovano infatti sovente sulla tavola del buffet nei ricevimenti di quasi tutte le feste.
Attraggono tutti i golosi.
Nelle pizzerie vengono vendute anche in estate insieme ai panzerotti e le pizze e sono servite nei coni di cartone. Una tira l’altra ma, non c’è paragone con quelle preparate a casa.
Le crocchette di patate preparate in casa sono infatti più genuine.
Fritte nell’olio di oliva che si usa solo per una frittura. Quasi in tutte le pizzerie l’olio nelle friggitrice non viene sostituito ma lo si usa più volte.
A danno della salute in quanto l’olio usato che viene fatto bollire e ribollire emana sostanze tossiche.
Ingredienti per “Crocchette di patate:”
- 3 patate lesse;
- 1 uovo;
- Sale;
- Prezzemolo;
- Grana grattugiato;
- Pane grattugiato;
- Olio di oliva;
Preparazione delle “Crocchette di patate:”
Schiacciare le patate con la forchetta oppure nel passatutto.
Battere l’uovo e unirlo alle patate.
Aggiungere poco prezzemolo tagliato finemente, poco sale, un po’ di formaggio e amalgamare bene gli ingredienti.
Preparare una padella con olio sufficiente per friggere e un piatto con del pane grattugiato.
Preparare le crocchette prendendo un poco di composto con il cucchiaio e poi dando la forma con le mani non troppo grandi e nemmeno e passarle nel pane grattugiato,
Friggerle nella padella con l’ olio bollente e dorarle uniformemente girandole con due forchette con delicatezza.
Deporre le crocchette di patate su un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Saranno certamente squisite e finiranno forse, prima ancora di raffreddarsi.
Questa ricetta semplice delle “Crocchette di patate” è specialmente indicata per far felici i nostri bambini oltre che naturalmente anche a riciclare le patate lesse avanzate del giorno prima come spesso avviene.
Un idea 🙂 servitele magari con contorno di melanzane e zucchine.
Vedi anche su google+ le ricette di: LA CUOCA CHE RECUPERA