I cestini di fragole e panna, si preparano in poco tempo con la pasta sfoglia pronta per l’uso e sono un’idea carina da presentare a tavola come dolce. Fragole e panna sono un accostamento felice e sicuramente apprezzato dalla magiorranza. Ai nostri giorni tuttavia possiamo acquistare le fragole anche in inverno ma, a mio avviso è buono aspettare il tempo giusto che è la primavera. Diffidare pertanto dei fragoloni grandi che si vendono e si espongono nei mercati. Non solo costano tanto ma, sono anche piene di sostanze tossiche come i pesticidi. Preferire quindi piuttosto le fragole biologiche per i nostri dolci.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Ottenere dunque tanti dischi premendo con una tazza rotonda sulla pasta sfoglia stesa. Ungere con il burro una tortiera per maffin e infarinare.
Mettere quindi i dischi nei contenitori della tortiera e bucherellare con la forchetta per favorire la cottura.
Coprire dunque ogni base cestino con un pezzo di carta da forno e sopra mettere un po’ di ceci che serviranno a non far alzare la sfoglia durante la cottura. Infornare a 200° per circa 15/20 minuti.
Aggiungere sopra infine la panna montata e le fragole. Mettere in frigorifero i “Cestini di fragole e panna” a raffreddare per trenta minuti Sfornare i cestini ed eliminare le cartine e i ceci che sono serviti solo a non far alzare troppo la sfoglia. Versare dentro ogni cestino due cucchiaini di succo di fragole fatte a pezzettini e condite con zucchero e succo di arancia.
Cestini di fragole e panna
I cestini di fragole e panna sono una bella idea sfiziosa vero? 🙂 Potrete decorare come indicato nella foto o diversamente magari aggiungendo scagliette di cioccolato. Il successo di questo dolce è garantito dalle golose fragole primaverili, che si sposano bene con la panna ma l’aroma dell’arancia è notevole. Consiglio per la ricetta: Si può anche sostituire t il succo di arancia con quello del limone.
La panna deve essere preferibilmente fresca.
Sicuramente consiglierei di raddoppiare le dosi perchè questo dolce non basta mai.
Vieni inoltre a sbirciare su Pinterest di La cuoca che recupera
Dosi variate per porzioni