Timballo alla Teramana
Campli, Natale 1986.
Un grande giorno si stava avvicinando, il Natale era molto atteso nella piccola cittadina e in quest’anno ancor di più. Da poco, infatti, era nato un bambino davvero tanto atteso dalla sua famiglia, lo avevano definito addirittura un miracolo.
Giacomo e Lucia, si erano sposati diversi anni prima, la festa di matrimonio era stata una favola. Entrambi avevano alle spalle famiglie benestanti che avevano voluto occuparsi in tutto e per tutto di quel ricevimento che sarebbe rimasto nella storia.
Non si erano fatti mancare nulla, neppure al ristorante dove le molteplici portate avevano deliziato i palati di tutti. Uno fra tutti aveva spiccato notevolmente: il Timballo alla Teramana. Era così alto e pieno di pallotte da porre l’accento, casomai ci fosse bisogno, l’agio della propria famiglia.
Tutto sembrava perfetto, ma si sa, l’imprevisto è sempre pronto a colpire e, infatti, avevano provato per anni a concepire un figlio ma senza successo. I giovani sposi erano demoralizzati, un medico poi, disse loro che il problema era di Lucia.
Tutta la cittadina si riunì intorno ai due innamorati e tanto sfortunati, tutti insieme pregarono affinché nella loro vita tornasse la luce e la gioia, sino al giorno in cui la donna scoprì d’essere incinta.
La gioia tornò davvero nei loro cuori e per ringraziare tutti i concittadini, avrebbero organizzato il Natale con una festa meravigliosa senza dimenticare il sublime Timballo alla Teramana!
La magia del Natale esiste e con un pizzico di fantasia e un po’ di mistero, quel che desideri si avvererà davvero!
Cosa aspettiamo? Accendiamo i fuochi, si parte!
Guarda anche: Crespelle in brodo e Carne lessa in salsa.
Seguitemi per restare sempre aggiornati su Facebook e Instagram!
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione4 Ore
- Tempo di riposo40 Minuti
- Tempo di cottura3 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti per le crespelle
- 4uova
- 60 gfarina 00
- 120 gacqua
- 1 pizzicosale
Per la salsa di pomodoro
- 500 mlpassata di pomodoro
- 150 garista
- 200 gmanzo (più 200gr ossa miste)
- 1/2 bicchierevino bianco
- 1cipolla
- 3chiodi di garofano
- 1carota
- 1 costasedano
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Per le pallotte
- 300 gcarne macinata (mista)
- 1uovo
- 1 cucchiainonoce moscata
- 20 gparmigiano Reggiano DOP
- 20 gpangrattato
- 50 gburro
- q.b.sale
Per la finta besciamella
- 1uovo
- 70 glatte
- Mezzo cucchiainonoce moscata
- 1 pizzicopepe nero
- 1 pizzicosale
Per condire il timballo
- 1 pizzicoburro
- 50 gparmigiano Reggiano DOP
- 130 gmozzarella (per cucinare)
Strumenti
- 1 Pirofila 18×14
Procedimento
Per iniziare la ricetta del Timballo alla teramana, preparare le crespelle unendo in una ciotola le uova, la farina setacciata e sbattere affinché non vi siano grumi, unire l’acqua e il sale e lasciar riposare qualche minuto.
Ungere una padella da 18-20 cm con dell’olio d’oliva, pulire con della carta assorbente l’eccesso e versare poco impasto per volta creando le crespelle. Ne usciranno 17-18.
Far soffriggere in una pentola alta 3 cucchiai d’olio d’oliva, sedano, carota, cipolla tritati finemente e la carne. Lasciar rosolare qualche minuto, sfumare con il vino bianco e salare.
Unire il passato di pomodoro e 2 bicchieri d’acqua, abbassare la fiamma al minimo e lasciar cuocere per almeno 2 ore lasciandola poi raffreddare.
Preparare le pallotte unendo la carne macinata mista, l’uovo, il parmigiano, la noce moscata, il pangrattato e un pizzico di sale.
Amalgamare, ungersi le mani con l’olio di semi e formare delle palline grandi come dei ceci secchi, posizionandole su un vassoio anch’esso unto.
Soffriggere in padella con il burro sino a doratura, scolare e mettere da parte.
Preparare la finta besciamella sbattendo in un piatto l’uovo, il latte, la noce moscata, il pepe e un pizzico di sale.
Imburrare una pirofila da 18×14 cm, versare un cucchiaio di salsa al pomodoro sul fondo.
Foderare con 2 crespelle ai lati, facendo in modo che i lembi rimangano fuori e una al centro.
Versare un cucchiaio di pomodoro, le pallotte, una manciata di parmigiano grattugiato, un paio di cucchiai di finta besciamella e la mozzarella tagliata a cubetti
Chiudere con 3 crespelle sovrapposte e continuare a riempire la pirofila nello stesso modo. Chiudere il timballo con almeno 4 crespelle, “sporcare” con poco pomodoro in cima, spolverare di parmigiano grattugiato e dei pizzichi di burro.
Infornare a 160°C ventilato oppure 170°C statico per 30 minuti o affinché la superficie risulti ben cotta e croccante.
Prima di tagliare attendere almeno 10 minuti.
E’ possibile preparare il Timballo alla Teramana con un giorno di anticipo, chiudendolo con pellicola e conservandolo in frigorifero altrimenti, in congelatore per essere conservato sino a 3 mesi.