Pizza Dolce di Pasqua

Pizza Dolce di Pasqua
 
La sveglia sul comodino segnava le 6 del mattino. Marco aprì un occhio guardandola in malo modo, non capiva il motivo per cui stesse suonando, nella sua mente ancora gli strascichi del sogno in cui era immerso: Una grande tavola imbandita di ogni ben di Dio e proprio mentre si accingeva a mangiare … la sveglia!
 
Si tirò a sedere sul suo letto, dalle persiane abbassate non filtrava ancora la luce del sole. Uno sbadiglio lo colse di sorpresa proprio mentre si stiracchiava e solo quando il suo naso iniziò a cogliere un profumino invitante, capì.
 
La Pasqua era finalmente arrivata, come aveva potuto dimenticare quello che già stava succedendo in cucina? Tutte le donne della sua vita: moglie, figlie, mamma e suocera erano affaccendate a preparare la leggendaria colazione della Pasqua abruzzese.
 
Il suo stomaco brontolò al pensiero di ciò che lo attendeva da lì a poco, doveva però prepararsi: solo dopo aver aiutato in cucina avrebbe potuto sedersi a tavola e iniziare lo “Sdiuno”, come lo chiamavano dalle sue parti.
 
“Ah, finalmente Marco, forza veloce va a preparare la tavola che tra un’oretta si mangia, su veloce!” ed eccola la sua adorata mamma che non perdeva occasione per bacchettarlo, mentre la sua amata mogliettina ridacchiava. «Ah … le donne!» esclamò fintamente esasperato.
 
Alle 8 in punto tutto era pronto, la tavola imbandita di ogni leccornia abruzzese: Pizze di formaggio, fiadoni, soffioni, le immancabili uova sode e la regina indiscussa di quella particolare colazione, la Pizza Dolce di Pasqua piena di canditi, semi di anice, limone e arancia grattugiate da mangiare in purezza ma ancor meglio con salumi e formaggi.
 
Con lo spirito giusto di questa giornata e la Pizza Dolce, vi auguro sinceramente una buona Pasqua!
 
Cosa aspettiamo? Accendiamo i fuochi, si parte!

Pizza Dolce di Pasqua

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo5 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaRegionale Italiana
434,46 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 434,46 (Kcal)
  • Carboidrati 77,71 (g) di cui Zuccheri 41,30 (g)
  • Proteine 8,64 (g)
  • Grassi 11,29 (g) di cui saturi 6,79 (g)di cui insaturi 4,22 (g)
  • Fibre 2,67 (g)
  • Sodio 17,30 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per la pizza

  • 380 gfarina 00
  • 120 gfarina 0
  • 130 gzucchero
  • 2uova
  • 1 bustinavanillina
  • 20 glievito di birra fresco
  • 110 gburro
  • 165 glatte
  • 10 gmistrà (liquore all’anice)
  • 10 gsemi di anice
  • 3 gscorza d’arancia (grattugiata)
  • 3 gscorza di limone (grattugiata)
  • 180 gcanditi (misti)

Per la glassa

  • 120 gzucchero a velo
  • 20 gacqua
  • q.b.codette colorate (o palline)

Procedimento

  1. Per iniziare la ricetta della Pizza Dolce di Pasqua:  preparare il lievitino ponendo in una ciotola 50gr di latte tiepido(preso dal totale del latte), 20gr di lievito fresco e 2 cucchiai colmi di farina(dal totale delle farine miscelate), amalgamare bene, coprire e lasciar lievitare sino al raddoppio (circa 30 minuti).

  2. Porre nella ciotola della planetaria le farine, lo zucchero, il lievitino raddoppiato, le uova e il di latte tiepido(115gr del totale) e iniziare ad impastare con il gancio a bassa velocità.
    A metà impasto, prima che tutta la farina sia completamente amalgamata, aggiungere il liquore mistrà (anice).

  3. Quando l’impasto si sarà formato, aggiungere il limone e l’arancio grattugiati, i semi di anice e la bustina di vanillina.

    Impastare ancora a bassa velocità e unire poco per volta il burro freddo tagliato a cubetti, attendendo che i primi cubetti siano completamente assorbiti prima di aggiungerne altri, sino a quando l’impasto si staccherà dai bordi.

  4. Spostare l’impasto su un piano da lavoro unto con dell’olio di semi e dare alcune pieghe semplici di rinforzo(piegando l’impasto su se stesso).

  5. Oliare leggermente una ciotola e porre il panetto a lievitare nel forno spento ma con la luce accesa per 2 ore (o sino al raddoppio)

  6. Allargare l’impasto sul piano da lavoro, aggiungere i canditi misti schiacciandoli leggermente e chiudere i lembi verso l’interno per 2 volte, sino a creare una sfera.  

     

  7. Porre il panetto, con la chiusura verso il basso, in uno stampo per panettoni  usa e getta da 1kg (schiacciandolo leggermente sulla superficie). Lasciare lievitare in forno ,con la luce accesa, per 3 ore.

  8. Pizza Dolce di Pasqua

    Cuocere in forno ventilato a 160°C (preriscaldato, coprendo la superficie con la carta stagnola per non bruciarlo sulla superficie), per 40-45 minuti facendo sempre la prova stecchino.

    Appena sfornato infilare gli spiedi (o stecchi per spiedini) a circa 1 cm dalla base e appendere a testa in giù per almeno 12 ore.

  9. Pizza Dolce di Pasqua

    Quando sarà completamente freddo, togliere gli stecchi e preparare la glassa mescolando lo zucchero a velo e l’acqua, creando un pastello molto denso, e spennellare la cupola decorando con gli zuccherini colorati.

  10. Pizza Dolce di Pasqua

Consigli, ricette da non perdere e social

Questa è una pizza dolce di Pasqua consumata tipicamente per la colazione in abruzzo, (ma anche in altre regioni del centro Italia) spesso accompagnata da salumi e uova sode. Può essere conservata in un sacchetto per alimenti in luogo fresco e asciutto anche per una settimana.

Non perdere la ricetta: Pizza di Formaggio Marchigiana e Piconi marchigiani

Seguitemi sui social per restare sempre aggiornati: Facebook e Instagram!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.