Mostaccioli Abruzzesi
Epoca romana, 180 a.C.
Situata nelle campagne abruzzesi, con terreni vasti curati e coltivati dagli agricoltori al servizio di Marco Aurelio, c’era la Villa rustica. Di rado i loro proprietari andavano in quell’abitazione, troppi erano gli impegni dell’imperatore.
Ma ci fu un’occasione in cui si preferì fare un’eccezione a tutti gli impegni o per meglio dire, un uomo.“Faustina, fai preparare ai servitori tutto con cura sai chi ci sarà qui con noi questa sera, mi raccomando che sia di basso profilo”.
La moglie alzò gli occhi al cielo, il Censore Marco Porcio Catone sarebbe stato loro ospite per discutere di alcuni affari politici con il marito. Non che Marco Aurelio ne avesse timore, ma il Censore non era conosciuto per la sua affabilità né per l’accoglienza al lusso.
Faustina mandò a chiamare la servitù e disse: “Questa sera il Censore sarà qui, manterremo un basso profilo, poco cibo e vino, preparate per me e l’imperatore degli abiti sobri” e rivolgendosi alle cuoche precisò: “Abbiate solo cura di preparare i dolci di mostum come saluto di commiato”.
La cena arrivò e proseguì senza intoppi, l’Imperatore e il Censore parlarono a lungo di questioni politiche e più volte trovano punti discordanti ma alla fine riuscirono a trovare un accordo definitivo.
Proprio mentre Catone stava per accomiatarsi, uno dei servitori gli porse una piccola cesta piena di dolcetti a forma di rombo e Faustina aggiunse: “So che non ami lo sfarzo e il lusso Catone, ma questa è tradizione e ti assicuro, ne vale la pena”.
I Mostaccioli Abruzzesi nel tempo si sono evoluti, da semplice pane dolce aromatizzato a dolci ricchi di cioccolato, spezie e mandorle … una bontà assicurata!
Cosa aspettiamo? Accendiamo i fuochi, si parte!
Seguitemi per restare sempre aggiornati su Facebook e Instagram!
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura7 Minuti
- Porzioni40 mostaccioli
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti
- 270 gfarina 00
- 100 gzucchero
- 100 gmandorle (intere)
- 70 gmiele (acacia o millefiori)
- 1/2 cucchiaiocannella in polvere
- 1/2 cucchiainonoce moscata
- 20 mlvino cotto (oppure mosto cotto)
- 20 mlolio di semi di girasole
- 5 gammoniaca per dolci
- 1uovo
- 1tuorlo
- scorza di limone (grattugiata)
- 15 gcacao amaro in polvere
- Mezzo kgcioccolato fondente (per la copertura)
Procedimento
Per iniziare la ricetta dei Mostaccioli Abruzzesi, sbollentare le mandorle in acqua bollente per 2 minuti e sbucciarle.
Tostarle in padella per 5 minuti facendo attenzione a non bruciarle oppure in forno a 200°C per 4/5 minuti, lasciarle raffreddare e tritarle finemente in un mixer.
In una ciotola unire gli ingredienti secchi: farina 00, zucchero, cannella, noce moscata, cacao amaro, mandorle tritate, l’ammoniaca e mescolare.
Creare un buco al centro e unire gli ingredienti liquidi: uovo, tuorlo, olio di semi, miele, limone grattugiato, vino cotto (oppure mosto cotto) e impastare.
Avvolgere l’impasto con della pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per 1 ora.
Preriscaldare il forno a 170°C ventilato o 180° statico.
Stendere l’impasto tra due fogli di carta forno, dello spessore di 1 cm, tagliare delle strisce in diagonale larghe circa 4 cm ricavandone dei rombi.
Disporli in una teglia con carta forno e cuocere per 7/8 minuti e lasciar raffreddare completamente.
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e colarlo sui biscotti freddi.
Si possono lasciare così oppure decorarli a piacere.
Ultimo ma non meno importante, i Mostaccioli Abruzzesi possono essere conservati coperti in luogo fresco e asciutto sino ad un mese, tenendo presente che tenderanno ad asciugarsi.
Buonissimi cara, ricetta provata, sono usciti divinamente!!
Grazie mille cara Ale, sono felice che ti siano piaciuti!