Crostata morbida Fragole e Limoncello
In un’accademia di pasticceria …
“Bene così, non calcate troppo la mano, la crema in superficie deve essere ben livellata e precisa e subito dopo, siate fantasiose e decorate, sempre secondo i principi della pasticceria immaginando che la torta sia divisa in quattro parti, sceglietene uno e andate a scalare”.
Il maestro dell’accademia era davvero bravo, spiegava e osservava tutti i lavori con cura e dedizione, ci teneva tanto che tutti i suoi alunni fossero alla pari e che una volta usciti dall’accademia, avessero tutte le facoltà per dirigere una loro pasticceria.
Ripeteva spesso “Immaginate il dolce come l’essenza di voi stessi, siate liberi di esprimervi, volate alto e immaginate di presentare chi siete con quel dolce, rimanendo sempre nel rigore che contraddistingue questo mestiere”.
In quel giorno particolare era prevista una giuria che avrebbe visionato e poi assaggiato tutti i lavori degli allievi, la tensione era palpabile, colui o colei che avrebbe passato questo esame, avrebbe avuto una borsa di studio per l’università di pasticceria più prestigiosa.
Completati i lavori, gli allievi furono chiamati uno per volta davanti alla giuria presentando e spiegando il proprio dolce; dalle torte più decorate ed elaborate a quelle classiche e ancora, moderne e minimal. Mancava solo l’ultima allieva che preferiva sempre rimanere in disparte, la timida e taciturna Clara.
“Bene Clara, ci presenti il suo lavoro” disse il presidente della giuria, la ragazza prese coraggio e presentò così: “ L’amore è la più saggia delle follie, un’amarezza capace di soffocare, una dolcezza capace di guarire”.
Tutti erano incantati da quella ragazza, che utilizzava addirittura Shakespeare per presentarsi, che continuò: “ Così, il mio semplice dolce racchiude ogni singola sfumatura dell’amore, dalla forza irruenta del limone e limoncello, alla dolcezza della fragola”.
Siamo folli, aspri e dolci proprio come recita Shakespeare e allora non ci resta che preparare e gustare questa Crostata morbida Fragole e limoncello … l’amore sarà assicurato!
Cosa aspettiamo? Accendiamo i fuochi, si parte!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 315,86 (Kcal)
- Carboidrati 51,35 (g) di cui Zuccheri 30,70 (g)
- Proteine 5,51 (g)
- Grassi 10,38 (g) di cui saturi 2,36 (g)di cui insaturi 7,55 (g)
- Fibre 1,09 (g)
- Sodio 21,39 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 127 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la crostata morbida
- 160 gfarina 00
- 30 gfrumina (amido di frumento)
- 2uova
- 155 gzucchero
- 40 glatte
- 35 gsucco di limone
- 10 gscorza di limone (grattugiata)
- 55 golio di semi di girasole
- Mezza bustinalievito chimico in polvere (8 grammi circa)
Per la crema pasticcera alla fragola
- 180 glatte
- 200 gfragole
- 20 gamido di mais (maizena)
- 40 gzucchero
- 2tuorli
- Mezza baccavaniglia
Per la bagna
- 30 glimoncello
- 10 gsucco di limone
- 30 gacqua
- 5 gzucchero
Strumenti
- 1 Stampo con scalino – stampo furbo da 28 cm
Procedimento
Per iniziare la ricetta della Crostata morbida Fragole e Limoncello: versare in una ciotola le uova, lo zucchero e la scorza del limone, montare il composto con uno sbattitore affinché risulti spumoso.
Aggiungere il latte, l’olio di semi e poco dopo il succo di limone continuando a lavorarlo, infine, la farina, l’amido di frumento e il lievito setacciati, poco per volta.
Imburrare e infarinare uno stampo furbo per crostate da 28 cm, versare il composto al suo interno e infornare a 165/170° C ventilato per 15 minuti facendo sempre la prova stecchino, che dovrà risultare pulito, prima di tirarlo fuori a raffreddare.
Preparare la crema pasticcera alla fragola frullando ad immersione il latte e le fragole. Unire in un pentolino i tuorli, l’amido di mais e lo zucchero amalgamando molto bene.
Aggiungere il latte con le fragole frullate e filtrate, unire mezza bacca di vaniglia con i semi estratti e portare sul fuoco a fiamma bassa amalgamando continuamente, sino a quando inizierà a sobbollire e ad addensarsi.
Preparare una ciotola con acqua fredda e ghiaccio, versare la crema in un’altra ciotola leggermente più piccola della prima, porre sulla superficie la pellicola a contatto e immergerla in acqua e ghiaccio per raffreddarla velocemente.
Porre in frigorifero per almeno 2 ore.
Unire in un bicchiere il limoncello, l’acqua, lo zucchero e il succo di limone. Mescolare affinché lo zucchero si sarà sciolto completamente e bagnare tutta la base della crostata.
Farcire la superficie “forata” con la crema pasticcera alla fragola, livellare bene e decorare a piacere con fragole fresche, meringhe, panna, zest di limone, menta, ciuffi di crema pasticcera ecc …
Conservare in frigorifero avendo cura di tirarla fuori almeno 30 minuti prima di gustarla.