Biscotti ai Fichi e Crema pasticcera
La giornata di lavoro era stata particolarmente dura per Laura. Nello studio legale c’era stato un cambiamento drastico che aveva portato i dipendenti a prendere decisioni altrettanto drastiche, in molti si erano licenziati.
Ben presto anche lei avrebbe dovuto decidere cosa fare, ne andava del suo futuro e delle sue aspirazioni lavorative: divenire Magistrato. Aveva studiato e lavorato sodo, non poteva lasciar stare tutto per accontentarsi della misera offerta che le era stata proposta.
Arrivò davanti alla sua abitazione parcheggiando l’auto nel garage. Era talmente assorta nei suoi pensieri che a stento si rese conto della strada che aveva percorso. Aveva certamente bisogno di un bagno caldo, un buon bicchiere di vino e un fine settimana rilassante con suo marito Maurizio.
Appena scesa dall’auto, le note di Bohemian Rapsody dei Queen arrivarono forti nonostante le finestre della casa chiuse, e con esse un buonissimo profumo di biscotti; Maurizio stava sicuramente combinando qualcosa.
Aprì la porta d’ingresso quasi con timore, chissà che disastro c’era in quella casa. Suo marito era un contabile ma nei giorni liberi si trasformava in un artista senza paragoni: dipingeva, cucinava, cantava e, soprattutto, le faceva tornare sempre il sorriso.
La scena che si trovò davanti era, senza dubbio la più bella che avesse mai visto, Maurizio sopra il tavolo a torso nudo, con una bandana legata ad un braccio e il manico della paletta come microfono a mezz’asta mentre cantava : “So you think you can stop me and spit in my eye, so you think you can love me and leave me to die” mentre la musica prendeva il volo.
Laura rimase sbalordita, non sapeva se ridere o provare in un’altra casa, probabilmente aveva sbagliato ingresso. Quando il marito la vide, scese dal tavolo, la prese tra le braccia facendola volteggiare e continuò: “Oh, baby, can’t do this to me, baby, just gotta get out, just gotta get right outta here”.
E mentre le note si addolcivano, Maurizio esclamò con gli occhi spalancati: “Oddio i biscotti!”. La ragazza rise davvero di cuore liberandosi di tutto il peso che aveva sulle spalle, suo marito era davvero unico e formidabile sapeva sempre farle tornare il sorriso e il giusto equilibrio dentro se stessa.
Si affacciò in cucina e disse al marito con le lacrime agli occhi: “Allora, dove sono queste dolci prelibatezze?” “Eccole per te mia regina, Biscotti ai Fichi e Crema pasticcera, ma devi attendere che si raffreddino altrimenti quelle belle labbra ti diventeranno delle prugnette secche”rispose lui trattenendo a stento un sorriso.
Giornataccia? Vita pesante? Acquista anche tu un Maurizio! Nel frattempo, gustiamo questi Biscotti ai Fichi e Crema pasticcera … a ritmo di musica!
Cosa aspettiamo? Accendiamo i fuochi, si parte!
In questa ricetta sono presenti affiliazioni Amazon.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni28 biscotti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- Energia 192,71 (Kcal)
- Carboidrati 27,31 (g) di cui Zuccheri 11,86 (g)
- Proteine 3,85 (g)
- Grassi 8,27 (g) di cui saturi 5,08 (g)di cui insaturi 3,03 (g)
- Fibre 0,79 (g)
- Sodio 47,69 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 300 gfarina 00
- 2uova
- 120 gzucchero
- 120 gburro
- 5 glievito chimico in polvere (per dolci)
- 8 gscorza di limone (grattugiata)
- 1 pizzicosale
Per il ripieno
- 120 gfichi
- 130 gcrema pasticcera (clicca sulla scritta in rosso per la ricetta)
Strumenti
Procedimento
Per iniziare la ricetta dei Biscotti ai Fichi e Crema pasticcera: Preparare la crema pasticcera cliccando QUI , seguire la ricetta e aggiungere la cannella in polvere a piacere.
In una ciotola versare la farina, lo zucchero e il lievito mescolando brevemente. Creare un buco al centro, versare le uova sbattendole leggermente prima di aggiungere il burro freddo a cubetti e la scorza del limone grattugiata.
Amalgamare l’impasto e quando inizierà a prendere consistenza, spostarlo sul piano da lavoro aggiungendo un pizzico di sale e continuare ad impastare sino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Disporre un foglio di carta forno sul piano da lavoro, infarinarlo leggermente e stendere a rettangolo 45×35 la frolla e metterla almeno 2 ore in frigorifero a rassodare.
Lavare bene, asciugare e tagliare i fichi in pezzi non troppo piccoli togliendo il picciolo (la buccia può essere tolta secondo i gusti) Con una formina per biscotti da 5 cm, “disegnare” metà della frolla, senza premere troppo, così da poter distanziare correttamente i biscotti almeno due dita tra l’uno e l’altro.
A questo punto, porre sul fondo una generosa quantità di crema pasticcera (a piacere aggiungere altra cannella in polvere) senza uscire dai bordi, mettere sopra la crema il pezzo di fico tagliato e terminare con altra crema pasticcera.
Sovrapporre la metà della frolla e chiudere i biscotti facendo uscire tutta l’aria e chiudendo bene le estremità.
Tagliare con lo stampo scelto, disporre su un vassoio leggermente infarinato e riporre i biscotti nuovamente in frigorifero per 30 minuti. Questo permetterà al biscotto di mantenere la sua forma in cottura.
Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 160°C per 15-18 minuti.
Quando saranno completamente freddi, spolverare di zucchero a velo e servire!
Guarda anche (clicca sulle scritte in rosso)
Biscotti morbidi alle carote e mandorle e Biscotti di riso ai mirtilli