Ricetta Alici Sperone Abruzzesi
Abruzzo, la costa dei trabocchi, 1910.
Lungo il litorale abruzzese, caratterizzato dalla diffusa presenza di rudimentali macchine da pesca su palafitte in mezzo al mare, c’era un pescatore solitario che cercava buon pesce da vendere al mercato.
Il cielo prometteva pioggia in quella giornata che stava nascendo, lo sapeva bene Ezio, il mare e il vento non mentivano mai se li sapevi ascoltare. Alzò lo sguardo dal suo lavoro, l’attesa e la pazienza erano tutto in quel mestiere.
Lo spettacolo che lo circondava era ineguagliabile, amava il suo Abruzzo così come il suo trabocco, tramandato da secoli nella sua famiglia, già dal 1650.
Con la sua notevole varietà nell’aspetto, la costa si presentava a tratti bassa e sabbiosa, con ciottoli o alta e rocciosa, non c’era un posto uguale a un altro, ci si poteva perdere nelle vastità delle tondeggianti e verdi colline oppure, basse e ricche pianure.
Perso nei suoi pensieri, non si era reso conto che la rete era piena; un banco di alici erano pronte per essere tirate su, tutto sommato quella giornata aveva avuto un risvolto positivo, le avrebbe vendute al mercato e sicuramente avrebbe sfamato tutta la famiglia, sua moglie era un asso nella preparazione di quei piccoli pescetti.
“Rita, sono tornato e ti ho portato una sorpresa, ma le devi preparare fritte, buone come sai fare tu!” La moglie sorrise al marito, sapeva bene che anche lui era molto bravo nella preparazione del pesce, non c’era marinaio al mondo che non lo sapesse fare, ma si lasciava coccolare dalle sue parole premurose.
La donna prese le alici e disse: “Bene, allora oggi preparerò le Alici Sperone Abruzzesi”. Le pulì con cura e preparò una pastella semplice di uova, farina e sale.
Quando l’olio in padella era ben caldo, ci tuffò le alici pastellate e una volta pronte le lasciò raffreddare prima di condirle con aceto, prezzemolo e aglio.
Qualche ora di riposo e l’antipasto di Alici Sperone Abruzzesi saranno pronte da assaporare, magari accompagnate dalla pizza scima e un buon bicchiere di vino bianco!
Cosa aspettiamo? Accendiamo i fuochi, si parte!
- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaRegionale Italiana
- Energia 197,65 (Kcal)
- Carboidrati 2,74 (g) di cui Zuccheri 1,21 (g)
- Proteine 13,53 (g)
- Grassi 14,92 (g) di cui saturi 3,31 (g)di cui insaturi 10,99 (g)
- Fibre 0,14 (g)
- Sodio 382,10 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 400 gacciughe (alici) (fresche)
- 2uova
- 30 gfarina 00 (2 cucchiai colmi)
- 1 spicchioaglio
- Mezzo bicchiereaceto di vino bianco
- 1 mazzettoprezzemolo tritato
- 3 gsale
- 1 lolio di semi di arachide
Procedimento
Per iniziare la ricetta delle Alici Sperone Abruzzesi: togliere la testa ed eviscerare le alici, aprirle a libro e togliere la lisca facendo attenzione a non separarle.
Sciacquare con acqua corrente e porle su un colino per eliminare l’eccesso d’acqua e asciugarle prima della frittura.Sbattere 2 uova con 2 cucchiai colmi di farina 00 setacciata e il sale, per ottenere una pastella.
Versare l’olio di semi in una padella antiaderente e portare sul fuoco a fiamma media.
Quando l’olio sarà a temperatura: immergere un’alice per volta nella pastella, scolare bene l’eccesso e friggerla facendola dorare per qualche minuto da ambo i lati.
Scolare e porre su carta assorbente.
Sistemare le alici su un piatto da portata, aggiungere l’aceto, l’aglio e il prezzemolo tritati finemente.
Lasciare insaporire per 3 ore in frigorifero prima di servire.
Consigli, ricette da non perdere e social
Questa è una ricetta fatta di proposito per durare nel tempo, basterà chiudere le alici (cotte e condite con l’aceto) in un contenitore dalla chiusura ermetica e conservarle in frigorifero sino a 2 settimane.
Non perdere la ricetta: Polpette di Patate e Alici e Chitarrine al nero con Sarde e Pomodorini
Seguitemi sui social per restare sempre aggiornati: Facebook e Instagram!