Alberelli dolci di Natale

Alberelli dolci di Natale

Dicembre, che mese meraviglioso. L’aria frizzante mitigata dal calore del fuoco nel caminetto, il dolcissimo profumo dei biscotti che cuocevano in forno, il rumore costante e quasi rassicurante delle fruste in planetaria mentre montavano gli albumi con lo sciroppo di zucchero.
 
La meraviglia di ogni giornata, aspettando la magia del Natale, era ciò che Guendalina amava più di ogni altra, oltre ai suoi adorati dolci. Fin da bambina aveva amato i dolci, cercava sempre di capire il segreto che celavano dietro la loro perfetta creazione. Così, si era impegnata molto nello studio sino a laurearsi con il massimo dei voti nella più prestigiosa università d’Europa.
 
Adorava la pasticceria e il laboratorio che negli anni, dopo tanta gavetta nonostante gli studi e rigorosamente in Italia, era riuscita a crearsi. Vedere la gioia che i suoi clienti provavano ogni volta che una sua creazione entrava a contatto con i loro palati, era impagabile.
 
Una nevicata fuori dal comune aveva sorpreso tutti gli abitanti della piccola cittadina lungo il litorale marchigiano costringendo i negozianti, tra cui la giovane pasticcera, a tenere chiusa bottega. Guendalina, che non perdeva mai un’occasione per creare nuove leccornie, non si perse d’animo, anzi, prendendo spunto dalla neve che si era accumulata sugli alberi di pini davanti alla propria abitazione, ebbe l’illuminazione.
 
Alberelli dolci di Natale: piccoli da poter essere mangiati in un sol boccone, ottimi accompagnati da una tazza di tè fumante e super divertenti da fare con i bambini. Sarebbero stati la sua piccola perla e avrebbe regalato volentieri la sua personale ricetta.
 
Se un dolcetto sfizioso vuoi mangiare gli Alberelli dolci di Natale, devi fare!
Cosa aspettiamo? Accendiamo i fuochi, si parte!

Alberelli dolci di Natale
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni40 alberelli
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
73,84 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 73,84 (Kcal)
  • Carboidrati 9,99 (g) di cui Zuccheri 5,29 (g)
  • Proteine 1,18 (g)
  • Grassi 3,57 (g) di cui saturi 2,21 (g)di cui insaturi 1,31 (g)
  • Fibre 0,34 (g)
  • Sodio 13,98 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 15 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per la frolla

  • 250 gfarina 00
  • 150 gburro
  • 45 gtuorli
  • 60 gzucchero a velo
  • 1scorza di limone (grattugiata)
  • 1 pizzicosale

Per la meringa all’italiana

  • 70 galbumi
  • 135 gzucchero
  • 35 gacqua
  • 1 cucchiaiosucco di limone

Per la guarnizione

  • q.b.cacao amaro in polvere
  • q.b.perline di zucchero (colorate)

Procedimento

  1. Per iniziare la ricetta dei Alberelli dolci di Natale: Preparare la frolla unendo in una ciotola la farina 00, il burro, un pizzico di sale, la buccia del limone grattugiata e“sabbiare” gli ingredienti strofinandoli delicatamente tra le mani

  2. A questo punto aggiungere i tuorli leggermente sbattuti, amalgamare velocemente e versare, in ultimo, lo zucchero a velo.

  3. Impastare velocemente, stendere la frolla con il mattarello in uno spessore di circa 3mm, ritagliare dei dischetti con un coppa pasta da 5cm e lasciar riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

    Passato il tempo di riposo, cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per 12 minuti e lasciar raffreddare.

  4. Nel frattempo, preparare la meringa: porre in un pentolino l’acqua e lo zucchero, portare a bollore sino a raggiungere 121°C (se non si possiede un termometro, lasciar bollire per 5 minuti circa affinché si formi uno sciroppo abbastanza denso, verificare con un cucchiaio).

    Mentre lo sciroppo è sul fuoco, prima che arrivi a temperatura, iniziare a montare l’albume d’uovo (non del brik e a temperatura ambiente altrimenti non monterà) in planetaria a velocità media.

    Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura, aumentare la velocità delle fruste e quando saranno quasi completamente montati, versare lo sciroppo bollente a filo continuando a montare, facendo molta attenzione ad eventuali schizzi che potrebbero ustionare.

  5. Lasciar girare le fruste alla stessa velocità, sino a quando la ciotola della planetaria tornerà ad essere perfettamente fredda.

  6. Alberelli dolci di Natale

    Porre la meringa all’italiana in una saccapoche con la bocchetta a stella da 10 e formare gli alberelli sulle basi di frolla, ormai fredde, ruotando di 45° ad ogni ciuffo, per creare l’effetto sfalsato.

    Coprire con il cacao in polvere amaro e decorare a piacere con i confettini o perline colorate.

    Gli Alberelli dolci di Natale possono essere conservati per un paio di giorni in frigorifero.

Guarda anche (clicca sulle scritte in rosso)

Timballo alla teramana e Panini dolci speziati

Seguitemi sui social per restare sempre aggiornati

Facebook e Instagram

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.