La torta della nonna è un dolce classico ed intramontabile, formato da pasta frolla, crema pasticcera e pinoli. Pochi ingredienti che nella loro semplicità rendono questa torta perfetta per un goloso fine pasto in un pranzo in famiglia oppure per una deliziosa colazione.
Altrimenti potete semplicemente preparare questa fantastica torta in occasione della festa dei nonni.
Si tratta di una torta crostata chiusa, composta da un guscio di pasta frolla ripieno da una golosissima crema pasticcera al limone e chiuso da un altro strato sottile di pasta frolla poi arricchita in superfice con pinoli tostati ed una abbondante spolverata di zucchero a velo dopo la cottura.
Tuttavia esiste anche la variante aperta, dove non c’è la copertura superiore di pasta frolla, decorata in superficie con le classiche strisce come una crostata ed i pinoli sono messi direttamente sulla crema pasticcera.
Vediamo di seguito la versione classica con tutti i passaggi per una deliziosa torta della nonna.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioniuno stampo 22 cm diametro
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti Torta della nonna
Gli ingredienti sono per uno stampo da 22 cm di diametro oppure per uno stampo da 18 cm se la volete più alta.
Con la pasta frolla che vi avanza potete fare dei biscotti oppure il guscio di una crostata di 22/24 cm di diametro.
Per la pasta frolla
Per la crema pasticcera
Per decorare
Strumenti
Io ho usato la planetaria per comodità, ma potete fare tranquillamente la pasta frolla anche a mano o con delle fruste elettriche.
Passaggi torta della nonna
Pasta frolla



Inserisci il burro a pezzetti nella ciotola della planetaria
Versa lo zucchero
Fai girare con la foglia fino ad ottenere una crema



Versa le uova leggermente sbattute
Continua a girare con la foglia fino a che non sono assorbite
Setaccia la farina



Versa tutta la farina
Fai girare la planetaria a bassa velocità giusto il tempo che si compatta
Rovescia sul piano di lavoro e finisci di compattare a mano



La pasta frolla va lavorata poco
Il panetto non deve appiccicare
Avvolgi con pellicola e metti 2 ore in frigo o 30 minuti in freezer
Crema pasticcera



Versa il latte in un pentolino
Taglia la scorza di un limone e grattugia la buccia di un altro limone per avere un’aroma più intenso
Metti i tuorli d’uovo in un altro recipiente



Versa lo zucchero
Mescola tuorli e zucchero
Devi ottenere una crema liscia



Unisci le polveri, amido di masi e fecola di patate
Mescola bene con una frusta a mano
Quando il latte sfiora il bollore versalo sul composto di uova, zucchero e polveri con un colino



In questo modo togli le scorze di limone
Mescola velocemente
Versa il tutto nel pentolino sul fuoco e mescola energicamente fino a che non si addensa


Trasferisci in un recipiente o terrina freddi e mescola velocemente in modo da raffreddare la crema
Copri con pellicola alimentare a contatto e conserva in frigo
Montaggio finale torta della nonna



Prendi metà della pasta frolla e lavorala con le mani il tempo necessario per renderla plastica, poi stendila a 3/4 millimetri
Rivesti uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato
Versa la crema pasticcera



Livella bene
Stendi l’altra parte di frolla leggermente più sottile
Ricopri con il disco di pasta frolla



Spennella la superficie con poca acqua
Ricopri con i pinoli schiacciandoli delicatamente nella frolla.
Cuoci la torta della nonna in forno statico nella parte medio bassa a 180 gradi per 40 minuti circa (regolatevi sempre in base alla potenza del vostro forno)
Stornate e lasciate raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo.
Togliete la torta della nonna delicatamente dallo stampo e fatela raffreddare completamente, la crema pasticcera si deve assestare e dev’essere fredda.
Spolverare con abbondante zucchero a velo e servire.
Ecco a pronta la vostra torta della nonna.. Buon Appetito!!
SEGUIMI SUI SOCIAL
Per tornare alla home clicca qui.
Se ti fa piacere mi puoi seguire sulla mia PAGINA FACEBOOK o sul mia PAGINA INSTAGRAM in questo modo sarai sempre aggiornato sulle ultime ricette pubblicate!