Ecco la ricetta tradizionale della pasta frolla, una delle basi della pasticceria. E’ utilizzata soprattutto per creare crostate, tartellette alla frutta e biscotti. Esistono poi tante varianti, che vedono l’aggiunta di aromi o l’utilizzo di altre farine e dato che mi piace sperimentare, ve ne posterò un paio 😉 !
Qualche suggerimento utile prima di inziare:
FARINA: utilizzate farine biologiche quando possibile. Nella ricetta tradizionale si utilizza una farina di grano tenero di forza debole, ma si può ottenere un ottima frolla anche con altre farine
BURRO: la parte grassa contenuta deve essere intorno all’80%. La temperatura del burro deve essere di circa 10° (basta tirarla fuori dal frigorifero, che ha una temperatura di 5-6°, e attendere qualche minuto)
UOVA: si tratta della parte umida della ricetta. Si considerano sempre uova di medie dimensioni, dal peso di circa 50 g
ZUCCHERO: nella frolla tradizionale si utilizza lo zucchero semolato, se desiderate una frolla più fine e friabile potete utilizzare lo zucchero a velo, per una frolla più grezza e croccante è ottimo lo zucchero di canna
PASTA FROLLA
INGREDIENTI:
300 g farina 00
150 g burro freddo
100 g zucchero
1 uovo
sale
PROCEDIMENTO:
- Setacciamo 300 g di farina e la disponiamo sul piano di lavoro (un piano di marmo è l’ottimale) con un pizzico di sale, la mescoliamo a 100 g di zucchero e creiamo la classica fontana
- Mettiamo il burro freddo tagliato a tocchetti al centro e iniziamo ad incorporarlo alla farina con la punta delle dita. Questo passaggio è molto importante in quanto non dobbiamo far surriscaldare il burro, per questo utilizziamo soltanto la punta delle dita
- Quando avremo ottenuto un composto “sbriciolato”, riformeremo la fontana e metteremo al centro un uovo intero, incorporandolo sempre con la punta delle dita al resto del composto
- Formiamo una palla compatta, la avvolgiamo con pellicola e la lasciamo riposare in frigo almeno mezzora, dopodiché potremo utilizzarla per la nostra ricetta. Possiamo creare una crostata alla marmellata sempre apprezzata da grandi e bambini, fare dei biscotti sbizzarrendoci con le formine, o creare delle tartellette con crema e frutta. (PS: una volta estratta dal frigorifero, prima di tirarla con il mattarello dobbiamo ammorbidirla un po con le mani!)