Cosa c’è di più buono del pane fatto in casa e del profumo che rilascia. Il pane è un alimento che non manca mai sulle nostre tavole, e farlo in casa ci permette di scegliere le farine migliori senza incorrere in prodotti industriali. Quello che preferisco per sapore e valori nutrizionali è il pane integrale, ha un sapore intenso e rustico, inoltre si differenzia dal pane bianco per la quantità di fibre, vitamine e sali minerali e per un indice glicemico inferiore.
Con questa ricetta possiamo preparare dei panini oppure una grande pagnotta da tagliare a fette. Ho utilizzato soltanto farina integrale per cui ci vorrà un pochino più tempo per la lievitazione. Questo perché la farina integrale è più ricca di fibre e nutrienti e quindi richiede tempi di lievitazione più lunghi rispetto agli impasti con farine bianche. Io di solito preparo l’impasto al mattino per la sera.
PANE INTEGRALE
INGREDIENTI:
- 500 g di farina integrale
- 350 ml di acqua tiepida
- 1/2 cucchiaino di miele
- 12 g di lievito di birra (mezzo cubetto)
- 10 g di sale
- 3 cucchiai di olio evo
PROCEDIMENTO:
- Sbricioliamo il lievito in 3/4 dell’acqua tiepida a disposizione, aggiungendo una punta di miele. Mescoliamo e lo lasciamo sciogliere. Utilizziamo una ciotola un po grande perché sarà quella che utilizzeremo per impastare
- All’acqua restante invece uniamo l’olio e il sale e mescoliamo
- Versiamo ora a poco a poco la farina integrale nella ciotola contenente l’acqua e e il lievito, lavorando con le dita. quando avrà assorbito l’acqua versiamo anche la restante acqua con l’olio e il sale e impastiamo, spostando il tutto su un tagliere infarinato. Continuiamo ad impastare per 5 minuti almeno
- Formiamo una palla che andremo ad incidere sulla superficie con un coltello, formando una X
- Mettiamo la palla a riposare in un contenitore coperto con pellicola e un panno umido. Mettiamo a lievitare in un posto asciutto, io solitamente utilizzo il forno spento con la luce accesa per almeno 2/3 ore
- A questo punto l’impasto dovrà aver raddoppiato il suo volume. Lo prendiamo e formiamo tante palline (schiacciandole un po con il palmo) se desideriamo creare dei panini, oppure semplicemente formiamo due pagnotte che una volta cotte potremo tagliare a fette. In ogni caso incidiamo sempre la superficie. Mettiamo il nostro pane su una teglia da forno e lo rimettiamo a riposare per almeno un’ora prima di infornarlo
- Lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 45/50 minuti, dipende dalla grandezza delle nostre pagnotte. Per creare umidità ed evitare che la parte esterna secchi, io metto sul fondo del forno un pentolino con dell’acqua
- Sforniamo il pane e, se resistiamo, lo lasciamo raffreddare prima di tagliarlo a fette oppure farciamo i nostri panini, a casa mia hanno deciso di utilizzarli come pane per hamburger 😉