La cheesecake al cioccolato fondente è un dolce cremoso, goloso con un meraviglioso sapore di cacao e cioccolata che non stanca mai.
Spesso le cheesecake sono troppo dolci e stucchevoli, almeno a mio parere, quindi cerco di realizzare alternative fresche e leggere in estate e “cioccolatose” e con poco zucchero in inverno.
La cheesecake al cioccolato fondente si prepara in pochi minuti e, in questa versione, ho sostituito il burro con la panna, molto meno calorica e più leggera di sapore. Se volete realizzarla per i bambini utilizzate il cioccolato al latte, così sarebbe troppo amara per loro.
Bene, ora andiamo in cucina…
Ingredienti
per la base
100 g di biscotti al cacao
15 g di cacao amaro Stainer
50 g di panna liquida
50 g di nocciole tritate finemente
per la farcitura
200 g di ricotta
80 g di zucchero
20 g di amido di riso
10 g di cacao amaro Stainer
3 uova
40 g di gocce di cioccolato fondente
100 g di cioccolato fondente (Stainer Criollo Cocoa 64%)
la polpa di mezza bacca di vaniglia
uno stampo da 20 cm
Procedimento
Tritate finemente i biscotti, metteteli in una ciotola con la farina di nocciole, il cacao, la panna e amalgamate bene il tutto.
Foderate uno stampo da 20 cm con carta da forno, versate l’impasto della base e premetelo bene per creare un fondo compatto.
Separate i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole.
Montate i tuorli con lo zucchero e la polpa della vaniglia fino a quando saranno spumosi e gonfi.
Tritate il cioccolato fondente, scioglietelo in microonde o a bagnomaria e fate intiepidire.
Unite ai tuorli montati la ricotta setacciata, il cacao, l’amido di riso, le gocce di cioccolato e il cioccolato fondente fuso.
Amalgamate il tutto molto bene, montate gli albumi a neve ferma e uniteli al composto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarli.
Versate il composto nella tortiera, livellatelo con il dorso di un cucchiaio e cuocete in forno preriscaldato a 170° per 30/35 minuti.
Spegnete il forno e fate riposare la cheesecake al cioccolato fondente nel forno spento per 15 minuti. Estraete il dolce, fatelo raffreddare in frigorifero e servitelo cosparso di cacao amaro. Se vi piace potete accompagnarlo da un cucchiaio di panna montata leggermente zuccherata.
se vi piacciono le mie ricette seguitemi sulla pagina facebook cliccando qui.
Finalmente una cheesecake senza burro nella base. Da provare subito.
Quando posso cerco di eliminare il burro, il dolce è meno pesante