Torta alle mele con uvetta e cioccolato
Ricetta della torta alle mele con uvetta e cioccolato
Ingredienti per uno stampo di 24 cm
- 300 g di farina 00
- 180 g di zucchero semolato (anche metà e metà con zucchero di canna)
- 2 mele Starck rosse piccole con la buccia a pezzettini
- 100 g di burro morbido oppure 70 ml di olio di girasoli + 30 ml di acqua
- 100 g di cioccolato fondente in tavoletta
- 60 g di uvetta
- 70 ml di Rum di buona qualità + 30 ml di acqua
- 3 uova medie intere
- 1 bustina di lievito per dolci
- burro + farina per lo stampo oppure utilizzate il preparato staccante per tortiere homemade
Procedimento
Per prima cosa diluisci il Rum con l’acqua e metti in ammollo l’uvetta per almeno 30 minuti poi lasciala sgocciolare in un colino e conserva il liquido.
Trita a pezzettini il cioccolato e tienilo da parte.
Nella ciotola dello sbattitore, con le fruste alla massima velocità, lascia montare a crema le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti.
Lava, elimina il torsolo alle mele senza però sbucciarle e tagliale a pezzettini, conservale ben chiuse in una ciotola in attesa.
Accendi il forno a 180° in modalità statico poi imburra e infarina lo stampo oppure puoi fare come me e utilizza il praticissimo staccante per tortiere fatto in casa spennellandolo in tutta la tortiera.
Quando la massa di uova e zucchero sarà bella spumosa aggiungi poco alla volta la farina già setacciata al lievito alternandola al burro morbido e al liquido di Rum e acqua.
Ottenuto un composto cremoso versane qualche cucchiaiata nello stampo coprendo il fondo, poi aggiungi al composto rimasto le mele, l’uvetta (senza infarinarla) il cioccolato e poi amalgama gli ingredienti dall’alto al basso senza smontare il composto e versalo nella tortiera.
Posiziona lo stampo nel ripiano centrale del forno già a temperatura e lascia cuocere la torta per 45-50′ circa. Come ben si sa ogni forno va a se… controlla la cottura a fine tempo e se la torta è cotta a puntino spegni il forno e lasciala riposare per 15′ a sportello semi aperto.
Elimina lo stampo e trasferisci la torta alle mele uvetta e cioccolato nel piatto di servizio, magari rendila più attraente con una spolverata di zucchero a velo poi è arrivato il momento di assaggiarla.. ..troppo buona!

L’ho provata,è veramente buona. Come del resto tutte le tue ricette…sfiziose e squisite. Brava Silvana
Grazie Nadia…. sono proprio contenta!
posso sostituire l’acqua e rum con 100 ml di latte? grazie
Si se vuoi puoi mettere il latte…
Con cosa posso sostituire il rum?m
Emanuela puoi non metterlo, ammorbidisci l’uvetta in acqua tiepida. Oppure aggiungi limoncello o un liquore che a te piace!