Gli strozzapreti romagnoli sono una gustosa pasta fresca tipica della Romagna appunto, creata con ingredienti semplici quali acqua, farina e poco sale. Sono davvero molto facili da preparare, basta acquisire la manualità necessaria per arrotolare su se stesse le striscioline di pasta (tipo le tagliatelle) e spezzarle nella misura desiderata per poi passare alla cottura o a congelare nelle porzioni desiderate. Dovete sapere che la storia degli strozzapreti proviene da molto lontano nel tempo; era consuetudine e obbligo che il prete del paese fosse invitato a pranzo alla domenica da questa o da quella famiglia: mentre le donne (le azdore) provvedevano a fare abbuffare il prete con questa gustosa pasta, i mariti di nascosto gli auguravano di strozzarsi. Non correva buon sangue fra la popolazione contadina romagnola in miseria e la Chiesa, infatti l’oppressione della Chiesa si perpetrò per tanti lunghi anni. Tornando però ai nostri tempi, gli strozzapreti erano e sono il simbolo di questa terra generosa di buon cibo, affiancando i più ricchi passatelli o cappelletti. La ricetta che vi propongo è quella ereditata dalla mia famiglia soltanto farina acqua e sale. Ora siete pronti a prendere nota degli ingredienti e del procedimento per realizzare gli strozzapreti romagnoli ricetta base? Vi assicuro sono più facili a farsi che a dirsi.

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per realizzare gli strozzapreti romagnoli ricetta base
Altra ricetta per strozzapreti
Procedimento per gli strozzapreti romagnoli ricetta base
La quantità dell’acqua descritta è indicativa, per questa ragione aggiungetene poca per volta per non rischiare di ottenere un impasto troppo molle oppure troppo duro.
Sulla spianatoia mescolate le farine; fate la classica fontana col buco al centro e con una forchetta iniziate a intridere la farina circostante all’acqua con il sale sciolto poca per volta fino ad avere una sorta d’impasto grezzo. Ottenuta la giusta consistenza iniziate ad impastare gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per almeno 30 minuti.

Riprendete la pasta, dividetela in porzioni e stendetela col mattarello oppure con la macchina sfogliatrice, allo spessore della classica pasta fresca per tagliatelle.

Tagliate la pasta a strisce di circa 1cm e mezzo di larghezza, poi con la mano sinistra afferrate una estremità e aiutandovi con il palmo della mano destra e di quella sinistra arrotolate su se stessa la strisciolina di pasta e poi spezzatela nella lunghezza che più vi piace (io 5 cm. circa). In questo modo create gli strozzapreti.

Procedete così fino a ultimare la pasta, abbiate cura di spolverare i vassoi con semola di grano duro affinchè la pasta non si attacchi. (Se dovesse succedere nessuna paura in cottura di divideranno che è un piacere).

Gli strozzapreti romagnoli si conservano perfettamente in frigo ben coperti per 2 giorni oppure potete anche congelarli a porzioni dopo averli fatti indurire dal gelo ben sistemati sui vassoi.
Non perderti anche queste ricette
Minestra imbottita romagnola o spoja lorda
Ingannapreti o cappelletti senza ripieno
Come fare i cappelletti con ricotta e spinaci
Seguimi anche sui SOCIAL
Se ti piacciono le mie ricette seguimi sulla mia pagina FACEBOOK basta cliccare “mi piace”. Ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e commentare, con me, le varie preparazioni.
Altre ricette correlate: PASTA FRESCA FATTA IN CASA
Seguimi anche su PINTEREST
Puoi iscriverti al mio GRUPPO su FACEBOOK Le Nonne in cucina ricette di casa
Torna alla HOME