E’ buonissima la pasta frolla al miele e ideale per tante preparazioni dolci: dalle basi per crostate a deliziosi biscotti. Vi consiglio di usare il miele di acacia ideale per la pasticceria perché non cristallizza e avrete questo ingrediente dorato sempre fluido e pronto all’utilizzo. Anche il miele Millefiori è ottimo perché come quello di acacia ha un gusto molto delicato e non copre altri sapori anzi li esalta. Un cucchiaio da minestra equivale a 18 g di miele potrete quindi regolarvi per quanto riguarda “la dolcezza” della pasta frolla a piacere. In cottura la pasta frolla al miele tende a scurire un pochino, questo processo è dovuto alla caramellizzazione del miele contenuto nell’impasto.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzionia piacere
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gfarina 00
- 100 gburro
- 1uovo medio
- 4 cucchiaimiele di acacia
- 2 cucchiaiacqua
- 1 cucchiainobicarbonato
Preparazione
Procedimento impasto tradizionale a mano
In una ciotola capiente mescolate la farina con il bicarbonato.
Formate una fossetta al centro e aggiungete il burro morbido, il miele e l’uovo.
Iniziate a incorporare la farina agli ingredienti mescolando e aggiungendo poca per volta l’acqua fino ad ottenere un composto di giusta consistenza. (Aggiungere l’acqua poco per volta, vi permetterà di ottenere un impasto di giusta consistenza, spesso in base all’assorbimento della farina ne basta un solo cucchiaio).
Procedimento con un mixer o Bimby
Versate tutti gli ingredienti nel bicchiere-contenitore e frullate per 30 secondi a velocità 6 (Bimby). Versate l’impasto ottenuto sulla spianatoia e formate il classico panetto.
Per il Mixer frullate fino a che la pasta frolla si sarà raccolta in una palla, trasferitela sulla spianatoia infarinata e formate il classico panetto.
Ottenuto il classico panetto ponete la pasta frolla al miele in frigo a riposare per almeno 1 ora. Potrete anche congelarla ben conservata in un sacchetto apposito per il freezer, si mantiene bene per almeno 3 mesi.
Seguimi anche sui Social
Se ti piacciono le mie ricette seguimi sulla mia pagina FACEBOOK basta cliccare “mi piace” o lasciarmi un like, ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e commentare con me le varie preparazioni.
Altre ricette correlate: LA PASTA FROLLA
Puoi iscriverti al mio GRUPPO su FACEBOOK Le Nonne in cucina ricette di casa
Torna alla HOME