Oggi voglio consigliarvi un pane buonissimo, veloce da preparare, leggero, ricco di fibre e senza lievito. Il pane al farro con yogurt con l’aggiunta di prugne secche e noci sminuzzate è strabuono sia con il dolce che con il salato; infatti tagliato a fette può essere imburrato e farcito con confetture oppure si presta benissimo a ricevere fettine di salmone affumicato, pomodorini, salumi affettati, rucola e basilico per antipasti o aperitivi. Il pane al farro con yogurt è velocissimo da preparare in quanto non contiene lievito e una volta amalgamati gli ingredienti si versano nello stampo e si inforna per la cottura. Facile no? E poi potete anche congelare le fette per averle sempre pronte all’occorrenza anche se farlo di volta in volta vi ruba pochissimo tempo.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il pane al farro con yogurt
Procedimento per il pane al farro con yogurt
Ho utilizzato uno stampo da plumcake di cm 12 x 21
Tagliate le prugne secche snocciolate a pezzetti e versatele in una ciotola, aggiungete anche i gherigli di noci sminuzzati non troppo fini.

In una ciotola capiente versate la farina di farro, aggiungete lo yogurt non freddo di frigo, le prugne e le noci, il miele, il sale, l’acqua e il bicarbonato. Mescolate perfettamente gli ingredienti otterrete un composto cremoso.

Accendete il forno a 180° in modalità statico, Imburrate e infarinate lo stampo poi versatevi l’impasto e infornate (raggiunta la temperatura impostata) per circa 40 minuti nel ripiano più basso del forno.


A cottura verificata lasciate raffreddare il pane al farro allo yogurt su una gratella poi potrete gustarlo a fette sia a colazione con confetture o marmellate oppure con salumi e verdure…è buonissimo!

Non perderti anche queste ricette
Pane dolce con mele e cannella
Pane al formaggio senza lievitazione
Pane dolce al cioccolato
Seguimi anche sui Social
Se ti piacciono le mie ricette seguimi sulla mia pagina FACEBOOK basta cliccare “mi piace”. Ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e commentare, con me, le varie preparazioni.
Altre ricette correlate: PANE PIZZE E LIEVITATI
Seguimi anche su PINTEREST
Puoi iscriverti al mio GRUPPO su FACEBOOK Le Nonne in cucina ricette di casa
Torna alla HOME