Come fare la ricotta in casa con doppio procedimento: vi propongo sia il metodo tradizionale utilizzando oltre agli ingredienti una casseruola sul fornello oppure il robot da cucina Bimby.
La ricotta è molto facile da realizzare per gustare a piacere un prodotto casereccio e sempre freschissimo. La sua particolarità dipende dal fatto che la consistenza classica non si ottiene utilizzando il caglio animale ma dal siero del latte che con le alte temperature e l’acidità del limone o dell’aceto di mele si formerà la cagliata e cioè la cremosità stessa del prodotto. La ricotta è un prodotto alimentare modestamente calorico e, grazie al suo gusto delicato, è molto versatile in cucina per preparazioni dolci o salate e si avrà soltanto l’imbarazzo della scelta.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2 llatte intero fresco o a lunga conservazione
- 1 cucchiainosale fino
- 4 cucchiaiaceto di mele OPPURE succo di mezzo limone
Strumenti
- Casseruola
- Cucchiaio di legno
- stampo per ricotta o fuscella
- colino a maglie fitte
- Bimby TM31
Preparazione
Preparazione metodo tradizionale in casseruola
Versate il latte nella casseruola e portate a ebollizione. Aggiungete anche il sale, il succo di limone oppure l’aceto di mele e mescolate con il cucchiaio di legno. Dopo circa dieci minuti vedrete che il latte inizierà a condensare. A questo punto spegnete il fuoco ma continuate a mescolare.
Con il colino a maglie fitte raccogliete i fiocchi che si sono formati in superficie e poneteli a scolare nella fuscella per fare la ricotta.
Ponete la preparazione in frigo per circa minimo 4 ore poi capovolgete la ricotta e servite in tavola su un letto di rucola oppure insalatina fresca.
Preparazione con il Bimby
Versate nel boccale del Bimby il latte con il sale, programmate così: 15 minuti 100° velocità 2 .
A fine tempo, aggiungete l’aceto o il succo di limone ben filtrato dal foro del coperchio, frullate 8 sec velocità 7 poi chiudete il foro del coperchio con il misurino e lasciate riposare per 1 ora.
A fine tempo, con l’aiuto di un colino recuperate la ricotta e versatela in un colino oppure la fuscella da ricotta, lasciando riposare la preparazione in frigo fino a che la ricotta risulta fredda e asciutta (almeno 4 ore).
La ricotta è pronta per essere gustata oppure utilizzata in preparazioni dolci o salate a piacere.
Seguimi sui Social
Se ti piacciono le mie ricette seguimi sulla mia pagina FACEBOOK basta cliccare “mi piace” o lasciarmi un like, ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e commentare con me le varie preparazioni.
Altre ricette correlate: FATTO IN CASA
Puoi iscriverti al mio GRUPPO su FACEBOOK Le Nonne in cucina ricette di casa