La scaccia ragusana, è una sorta di focaccia stratificata, dove ogni strato di sfoglia sottile viene farcito con salsa di pomodoro e caciovavallo e ripiegata più volte fino ad ottenere il tipico street food della Sicilia orientale. Se non l’avete mai provata è ora di prepararla insieme!

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per farcire
Strumenti
Passaggi
In una ciotola setacciamo la semola ed aggiungiamo il lievito sbriciolato, lo zucchero e l’olio. Iniziamo a mescolare ed aggiungiamo l’acqua un po’ alla volta, e per ultimo il sale, impastando fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Mettiamo a lievitare in una ciotola, coperta, per circa 2 ore, fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo l’impasto e lo dividiamo in due panetti a cui daremo la forma arrotondata. Lasciamo riposare per un’altra mezz’ora coperti con un canovaccio. A questo punto prepariamo la salsa di pomodoro, che dovrà essere ben ristretta, e grattugiamo il caciocavallo. Stendiamo il panetto su una spianatoia leggermente infarinata, dando una gorma rettangolare, cercando di ottenere una sfoglia molto sottile. Distribuiamo la passata di pomodoro e abbondante caciocavallo e chiudiamo con una piega a tre, andando dal basso verso il centro, e poi dall’alto verso il centro. Sulla superficie distribuiamo ancora la passata ed altro caciocavallo e chiudiamo ancora con una piega a tre, da destra verso il centro e poi da sinistra verso il centro. Cuociamo in forno ventilato, preriscaldato a 200°, per circa 25 minuti.
